Home News Attualità 4 novembre, cent’anni dalla fine della Grande Guerra: celebrazioni a S.Croce
Attualità

4 novembre, cent’anni dalla fine della Grande Guerra: celebrazioni a S.Croce

Condividi
Condividi

Il comune di Santa Croce Camerina anche quest’anno si appresta a celebrare la ricorrenza del 4 Novembre e, in occasione del 100° anniversario della fine della Grande Guerra, ha preparato delle iniziative per ricordare il “Giorno dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze armate”. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ha predisposto un ricco programma per onorare il nobile sacrificio di tutti i soldati caduti per la libertà, in difesa del nostro paese e celebrare i “Cento Anni della Nostra Storia”.

Il programma prevede l’inizio del corteo alle ore 10.15 e l’arrivo la stazione del comando dei carabinieri dove verrà celebrato l’onore alla bandiera, simbolo della Patria, con l’esecuzione della marcia “La Fedelissima”. Successivamente il corteo proseguirà e raggiungerà alle 11 la chiesa S.Giovanni Battista dove verrà celebrata una Santa Messa dedicata a tutti i caduti in guerra. Successivamente, accompagnati dall’associazione musicale “Risveglio Bandistico Kamarinense”, tutti i partecipanti formeranno un corteo che di dirigerà verso il municipio e, dopo avere percorso il centro cittadino, si riuniranno al Monumento dei Caduti in Piazza Unità d’Italia dove verrà deposta la corona di alloro. Seguirà l’esibizione del coro Kamarinense e la preghiera ai caduti con l’esibizione della cantante Federica Caggia.

Il 4 novembre 2018 ricorrono i cent’anni dalla fine della prima guerra mondiale, conflitto che ha reso possibile l’Unità nazionale, il raggiungimento della pace, ma che ha causato centinaia di migliaia di morti. Ricorrenza solenne, densa di significato specialmente per i più giovani, affinché possano meditare e creare un futuro migliore. Un secolo fa i nostri soldati dopo sanguinose ed eroiche battaglie sull’Isonzo, sul Monte Grappa e sul fiume sacro, il Piave, salvavano l’Italia: “Il Piave mormorò, non passa lo straniero…”. Cento anni ci separano da quell’enorme tragico evento, da quel ricordo doloroso quasi rimosso. La commemorazione ufficiale della solennità civile fu istituita nel 1919 e sarà degnamente ricordata anche nella nostra città domenica 4 novembre. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...

Barone: “Scuole, oltre 15 milioni di euro per sicurezza ed efficienza. Basta polemiche sterili”

“Invece di alimentare polemiche sterili e calunnie, come purtroppo il Pd sembra...

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...