martedì 28 Giugno 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità

P.Secca, c’era una volta un divieto. Sparito assieme al senso civico

di Domenico Achille 7 Maggio 2019 130 4 min di lettura
 P.Secca, c’era una volta un divieto. Sparito assieme al senso civico

C’era una volta un divieto che indicava ai conducenti dei torpedoni che arrivano a Punta Secca di non procedere oltre quella segnaletica, soprattutto perché, avendo l’Amministrazione Comunale allestito (con i denari del solito ignaro contribuente) specifici spazi destinati a finalità di sosta, si consentiva a quegli stessi ignari contribuenti di poter respirare a pieni polmoni la tanto decantata aria salubre di un ridente borgo marinaro in una cittadina del profondo Sud… Non si sa come e si disconosce ad opera di chi, quel cartello è stato oggi rimosso ed i tanti torpedoni che quotidianamente accompagnano centinaia di turisti, villeggianti o studenti in gita scolastica nella mitica Marinella per consentire a tutti di catturare gelosamente una tanto agognata foto-ricordo sotto la più che celebre balconata del Commissario, possono impunemente varcare quel limite ormai obliato per arrivare – ove qualcuno lo volesse – fin sotto Torre Scalambri, vicinissima alla casa di Montalbano, o addirittura in Piazza Faro.

Chi glielo può impedire? Proprio nessuno… Forse l’impresa non viene neppure tentata non già per senso civico, ma solo a causa degli angusti spazi che finirebbero per rendere difficoltose le manovre… Ma un posto sicuro in cui essi possono arrivare è quello della piazzetta all’incrocio tra Corso Aldo Moro e Corso Mediterraneo, un tempo adibita ad area di parcheggio di sole autovetture o motocicli. Neppure i camperisti vi potevano accedere come invece avviene oggi, consentendo loro non solo di pernottarvi, ma di sostare ininterrottamente anche per lunghi periodi, quasi si trattasse di un “rimessaggio”. Ma quel che va ancor di più sottolineato è che, mancando una adeguata cultura di civile convivenza o di rispetto dell’ambiente, i conducenti di tali torpedoni mantengono sistematicamente accesi i loro potenti motori onde consentire ai loro ospiti, reduci dalle pose della famosa foto-ricordo, di poter riprendere posto a bordo, in un ambiente che i condizionatori hanno provveduto a mantenere confortevole (ben fresco o bello caldo a seconda della stagione) affrancati dalla calura estiva o dal rigore invernale.

Inutili si sono rivelate, sino ad oggi, alcune mie composte segnalazioni all’indirizzo delle competenti Autorità che oggi, grazie alla citata rimozione di quel cartello, potranno, d’ora in avanti, fare a meno di improbabili mie future lamentele finalizzate ad impedire l’accesso nella piazza o ad ottenere lo spegnimento di quei rumorosi motori. In assenza di specifici divieti palesi (fatti salvi quelli imposti dal Codice della Strada – art. 157 CdS – e che, in fondo in fondo, molti disattendono e che finiscono per restare solo sulla carta…), appare assai improbabile che i drivers dei torpedoni possano maturare in breve tempo quel senso civico mai acquisito e che si traduce in rispetto del prossimo e dell’ambiente. Ed è così che mi torna alla mente, ahimè, solo un ricordo lontano di uno sprovveduto automobilista che, avendo lasciato il suo motore acceso per pochi minuti nei pressi di una farmacia, per soddisfare una esigenza urgente di acquisto di un medicinale, si è visto fatto oggetto di una significativa sanzione ad opera della locale Polizia Urbana. Solo che il malcapitato, distratto automobilista non era a Punta Secca, bensì a Zurigo… Continueremo così ad assistere al viavai di turisti che scendono da lontani Paesi del Nord o dalle grandi Metropoli europee o dalle più sperdute valli della Svizzera o della Germania e che ben si guardano bene dall’inviare i loro guidatori a raggiungere le aree adibite a parcheggio, a spegnere i motori (come pure puntualmente farebbero o avrebbero fatto a casa propria) permettendo a chi vive nella zona di non riempirsi i polmoni di smog.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Domenico Achille

author

Collaboratore

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Politica

Luca Agnello eletto presidente del Consiglio. Il suo vice sarà Zisa

di Redazione 27 Giugno 2022 290 3 min di lettura

Il nuovo presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina è Luca Agnello. Il consigliere ha totalizzato 8 voti, quelli

Primo Piano

Per stare nelle istituzioni serve l’educazione: a lei, vicesindaco, manca

di Paolo Mandarà 27 Giugno 2022 1705 2 min di lettura

Il “giorno della festa”, come l’hanno ribattezzato in aula il sindaco e molti consiglieri, è stato inquinato da un intervento

Cultura e Spettacolo

Il concerto di Incudine celebra la riapertura della casa di Montalbano

di Redazione 26 Giugno 2022 1987 1 min di lettura

Un concerto di fronte alla celebre casa di Montalbano, offerto dalla famiglia Di Quattro, che di quella casa s’è presa

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.