Home News Attualità I pass sono un ricordo: dal 15 giugno strisce blu da P.Secca a Casuzze
AttualitàPrimo Piano

I pass sono un ricordo: dal 15 giugno strisce blu da P.Secca a Casuzze

Condividi
Punta Secca
Condividi

E’ già finita l’esperienza dei pass a Punta Secca. Dopo l’esperimento dell’anno scorso, che aveva portato l’Amministrazione a valutare nuove soluzioni per regolamentare il traffico nella borgata, adesso è ufficiale: a partire dal 15 giugno (e fino al 15 settembre) verranno introdotti i nuovi parcheggi con le “zone blu”. Si tratta di 300 posti auto a pagamento per Punta Secca, 90 per il lungomare Anticaglie di Caucana e 76 per Casuzze (fra via Delle Palme e Corso Oceano Atlantico). Verranno installati dei parcometri dove acquistare il biglietto (la tariffa sarà di un euro l’ora). Il pagamento minimo è di 50 centesimi e dà diritto a mezz’ora di sosta. Ma si è pensato anche a delle soluzioni per chi volesse sottoscrivere un abbonamento: per residenti e/o dimoranti, nelle vie individuate che non abbiano la proprietà di idoneo box o garage, 1 per ogni nucleo familiare, per l’equivalente di 50 euro al mese; per chi avesse invece una struttura ricettiva, l’abbonamento costa 30 euro a settimana. C’è anche una tariffa agevolata giornaliera per tutti: € 3,00 per la durata di 5 ore nella fascia oraria compresa fra le 10:00 e le 19:00, con possibilità di integrare a tariffa normale. Le strisce blu valgono dalle 10 del mattino alle 24. Alcune categorie sono escluse: ad esempio i mezzi delle forze dell’ordine o i disabili muniti di pass.

Tra i motivi indicati della delibera di giunta, approvata lo scorso weekend, per cui è deciso di introdurre i parcheggi a pagamento, si evince che “uno degli obiettivi di questa Amministrazione è quello di migliorare la vivibilità e fruizione delle borgate, in particolare di P.Secca, Caucana e Casuzze, divenute in questi ultimi anni, specialmente nel periodo estivo, polo di attrazione di numerosi turisti e villeggianti, anche a motivo della oramai famosa fiction “Montalbano”, fattore che ha fortemente contribuito ad incrementare notevolmente l’aumento della circolazione veicolare nelle borgate, spesso nella vana ricerca di uno stallo di sosta; ciò determinando congestione della stessa circolazione, intralci, conseguente inquinamento ambientale, disturbo della quiete pubblica”. E inoltre “per garantire la sosta ai numerosi veicoli circolanti nelle citate borgate durante il periodo estivo, appare opportuno istituire la sosta a pagamento per consentire una rotazione costante dei mezzi, allo scopo di soddisfare le esigenze di sosta di un alto numero di utenti”.

Ma alla pubblicazione della delibera è seguita la prima critica che porta la firma di Luca Agnello, capogruppo di Liberi di Scegliere: “L’amministrazione ammette di fatto il fallimento dei Pass a P.Secca e passa a sperimentare le strisce blu (decisione sicuramente più saggia). Non ci è dato sapere se abbiano preventivamente consultato gli operatori del settore ma lo speriamo. Di certo non hanno coinvolto il Consiglio comunale relegato in meno di due anni a mero ago della bilancia per equilibrare i miseri giochetti politici della maggioranza. W la democrazia”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Santa Croce, l’esperimento delle opposizioni: pensare è già una rivoluzione

A Santa Croce Camerina, paesino di circa diecimila anime che ha trovato...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...