Skip to content
martedì 8 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Primo Piano

Sfruttano gli operai nelle serre: denunciati i due titolari a S.Croce

by Redazione 31 Maggio 2019 656 3 min di lettura
 Sfruttano gli operai nelle serre: denunciati i due titolari a S.Croce

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariati di Comiso e Modica – denuncia 2 titolari di un’azienda agricola di Santa Croce Camerina per sfruttamento della manodopera. La Squadra Mobile congiuntamente ai Commissariati di Comiso e Modica (competenti nelle zone di interesse), continua l’attività di controllo presso le aziende della provincia iblea così come disposto dal Questore di Ragusa Salvatore La Rosa. I controlli vengono effettuati dalla Polizia di Stato con l’imprescindibile concorso del personale dell’ASP (Spresal e Siav), dell’Ispettorato del Lavoro e quando necessario della Polizia Locale competente per territorio per gli abusi edilizi.

I poliziotti hanno sottoposto a controllo più siti dove erano state installate delle serre per decine di migliaia di metri quadri. Due le aziende sottoposte a controllo, una a “Marina di Marza” nel comune di Ispica e l’altra a Santa Croce Camerina. Sono stati controllati in tutto 35 lavoratori (5 donne), 20 tunisini, 10 rumeni e 5 italiani, tutti assunti regolarmente, ma in un’azienda sottopagati e sfruttati.

Marina di Marza (Ispica)

La nota positiva di questi ultimi controlli è che in territorio di Ispica è stata controllata un’azienda virtuosa, ogni aspetto era perfettamente in regola, dalle assunzioni al rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo elemento è il segno che le regole possono essere rispettate, così come questo titolare e molti altri controllati dalla Polizia di Stato negli anni. I lavoratori sono stati assunti in modo corretto e pagati così come previsto dal contratto collettivo. Purtroppo però c’è chi continua a violare le leggi non rispettando le più elementari norme a tutela dei braccianti agricoli.

Santa Croce Camerina

Diverso invece il risultato dei controlli in territorio di Santa Croce Camerina dove molti dei lavoratori impiegati erano costretti, dallo stato di necessità, a vivere in strutture site all’interno dell’azienda. Le casette erano abusive ma in questo caso non erano in condizioni fatiscenti come in altre occasioni. Il titolare aveva dato in uso questi spazi ma questa volta erano dignitosi per la vita dell’uomo. Le dichiarazioni dei lavoratori sono apparse veritiere in quanto omogenee, difatti i braccianti agricoli erano tutti sottopagati rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo.

Lo Spresal, deputato a riscontare le violazioni della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, ha constatato diverse criticità che sono state tutte sanzionate. Il Siav ha riscontrato in questo caso che le abitazioni avevano i requisiti di minimi per ottenere l’idoneità alloggiativa seppur la Polizia Municipale ha verificato alcune irregolarità rispetto alla possibilità di destinare gli immobili a civili abitazioni. Al termine dell’escussione di tutti i lavoratori di origini tunisine, i datori di lavoro (un italiano ed un tunisino) sono stati denunciati per sfruttamento della manodopera.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 66 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Attualità News

Programma degli eventi estivi, il calendario è online

by Redazione 7 Luglio 2025 158 2 min di lettura

E’ ufficiale il programma “Eventi d’estate 2025”, che fino alla fine di agosto accompagnerà residenti, villeggianti e turisti con spettacoli,

Attualità News Primo Piano

Tartaruga marina depone a Casuzze: nido protetto dai volontari [VIDEO]

by Alessia Cataudella 7 Luglio 2025 311 4 min di lettura

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009