domenica 26 Giugno 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità

Il Gal Terra Barocca presenta i bandi europei sul turismo sostenibile

di Redazione 19 Giugno 2019 119 4 min di lettura
 Il Gal Terra Barocca presenta i bandi europei sul turismo sostenibile

Si terrà martedì 25 giugno, ore 17:30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “G. Verga” di via Gozzi, in Santa Croce Camerina (RG), l’ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri di animazione previsti nei 5 Comuni aderenti, promossi dal Gal Terra Barocca, aperti a tutti i soggetti interessati, quali imprenditori e privati, volti alla presentazione dei bandi europei oggetto di interesse del Gal nonché delle relative modalità di adesione. Trattasi di un appuntamento particolarmente atteso dal nostro territorio, stante le numerose richieste di informazioni pervenute da parte dei soggetti interessati: attraverso questo ciclo di eventi, saranno infatti presentate le linee del PAL e le relative misure di finanziamento Turismo sostenibile – Sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali – Inclusione sociale: questi i tre ambiti tematici previsti dalla sottomisura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2020 affrontati dal GAL Terra Barocca nell’ambito del nuovo Piano di Azione Locale (PAL) dal titolo “Esportiamo i prodotti, Importiamo i turisti, Aiutiamo il territorio”, che nasce, a conclusione di un certosino lavoro di progettazione e concertazione volto alla elaborazione di un’ipotesi di sviluppo del territorio condotto, nell’ottica di una Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLTP), all’insegna dell’approccio “bottom-up”, che letteralmente sta a significare “dal basso verso l’alto”, muovendo dunque dalle esigenze e potenzialità del territorio e tenendo conto dei reali fabbisogni dei soggetti locali interessati, e che ha visto coinvolti i vari attori locali in seno al progetto comunitario LEADER, recependo le istanze espresse dal territorio in fase di programmazione, finalizzato alla promozione di 3 macro obiettivi, quali turismo sostenibile, filiera agroalimentare ed inclusione sociale, per contribuire al raggiungimento di obiettivi quali quello di stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali; favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione; promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali.

Il PAL garantirà anche la crescita del capitale umano, con il miglioramento dell’offerta formativa ed informativa nonché il trasferimento delle conoscenze e sarà inoltre volto a favorire la costituzione di gruppi operativi mediante la cooperazione tra i soggetti dei vari settori economici. Muovendo da un territorio ricchissimo e variegato, fatto di persone e luoghi autentici che hanno creato un sistema economico virtuoso combinando tra loro storia, natura, arte ed enogastronomia, dove la tutela della ruralità e delle risorse agricole con risvolti legati alla sostenibilità ed all’inclusione sociale, sono il collante, l’ambizioso obiettivo del GAL Terra Barocca è quello di creare un sistema che consenta di valorizzare queste risorse naturali ed antropiche funzionali all’affermazione dell’identità locale. La strategia si sviluppa attraverso l’attuazione di 13 interventi totali, finanziati con fondi FEASR, nei 3 ambiti, attraverso bandi rivolti prevalentemente a giovani e donne, imprese già costituite e da costituire e ad Enti pubblici, per un totale di investimenti attivabili di circa 5,5 milioni di euro, prevedendo inoltre l’attivazione di misure del PO FESR, per un totale di 2,2 milioni di euro di contributo pubblico erogabile. I lavori saranno avviati dai saluti di benvenuto Sindaco di Santa Croce, dott. Giovanni Barone, e dall’intervento del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Ragusa, Dott. Agr. Francesco Celestre. Ad illustrare il ruolo dell’Assessorato Agricoltura nel processo di realizzazione del Piano di Azione Locale, sarà il Dott. Agr. Giorgio Carpenzano, Dirigente del Servizio 12 dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, cui seguirà l’intervento del Dott. Agr. Salvatore Occhipinti, Responsabile di Piano del GAL Terra Barocca, che, insieme ai componenti dell’Ufficio di Piano, Dott. Agr. Mario Alessi, Dott. Michele Gugliotta, Dott. Agr. Giovanni Capuzzello, illustrerà le misure attivate a valere sui fondi FEASR e FESR e le opportunitàper il territorio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Primo Piano

“Iacono alla presidenza del Consiglio”. L’offerta di Riva a Cambia Verso

di Redazione 24 Giugno 2022 1624 2 min di lettura

“Nel clima di rinnovamento che ha caratterizzato la campagna elettorale di Cambia Verso, e dando seguito ad alcune delle nomine

Attualità

Il 15 luglio torna Summer Light, la festa dello chef Joseph Micieli

di Redazione 23 Giugno 2022 335 3 min di lettura

Con lo stesso spirito che ha caratterizzato le prime edizioni, torna nel ristorante Scjabica dello chef Joseph Micieli a Punta

Cronaca

Un’enorme fumarola infesta l’aria di Punta Secca: arrivano i pompieri

di Redazione 23 Giugno 2022 313 2 min di lettura

Un insopportabile odore acre, per tutta la serata di ieri, ha infestato il borgo di Punta Secca. Il motivo? L’accensione

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.