Home News Attualità Maledette discariche: c.da Grassullo è la foto di un sistema malato
Attualità

Maledette discariche: c.da Grassullo è la foto di un sistema malato

Condividi
Condividi

Ma veramente ci meritiamo questo? Strada Ragusa-Santa Croce Camerina, c/da Grassullo, territorio di Ragusa. “Il sindaco faccia qualcosa, faccia pulire, interessi gli uffici tecnici, metta le telecamere, insomma si muova. Non è possibile che vi siano queste discariche a cielo aperto. Sono una offesa alla nostra voglia di riscatto”. Questo è uno dei post apparsi su Facebook nei giorni scorsi.

Ancora oggi, dopo mesi di segnalazioni, continua l’orrendo spettacolo in contrada Grassullo, al confine fra i comuni di Ragusa e Santa Croce Camerina, sulla s.p.37, al chilometro 16,500. Da quando le Province Regionali (con il controllo sistematico della Polizia provinciale) sono state congelate, il controllo del territorio è praticamente allo sbando. Cumuli di spazzatura, non solo nell’area di sosta ma anche a ridosso dei muretti a secco, con sacchi colmi di rifiuti organici e rifiuti provenienti dall’edilizia, materassi, copertoni, elettrodomestici di ogni tipo, fanno capolino e stonano con il fantastico scenario fornito dalle campagne e dalle immense distese di aree verdi demaniali della Regione Siciliana. Le denunce fatte da Fare Ambiente in questi anni, ad amministrazioni sorde e insensibili ai problemi ambientali, ci convincono ancor di più che la pulizia, l’igiene e la salvaguardia di patrimoni ambientali non rientrano nei programmi di questi enti locali.

“Le amministrazioni possono essere di destra, di sinistra o grilline – spiegano i membri dell’associazione ambientalista -, ma i luoghi e i rifiuti purtroppo non cambiano e da oltre 6 mesi non sono mai stati portati via (malgrado diverse sollecitazioni). In questo modo si deturpano le poche aree verdi rimaste in questa provincia e non distrutte dai piromani. Confidiamo nell’autorevole intervento del sindaco di Ragusa Peppe Cassì (per competenza) per la rimozione immediata o del Prefetto di Ragusa affinché chieda l’intervento della Polizia Provinciale che per competenza possa vigilare e reprimere atti e usi definibili delinquenziali”.

Intanto, cresce l’allarme sanitario: la puzza attira ratti, cani randagi e zanzare. I medici e le loro organizzazioni segnalano i rischi (diossina, infezioni) che potrebbero derivare da questa situazione e chiedono di rafforzare i presidi sanitari. La presenza di cumuli di rifiuti infatti per più mesi, potrebbe inficiare la qualità dell’aria, dell’acqua e dei prodotti che quotidianamente consumiamo o con i quali siamo a contatto.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...