Home News Attualità Ripulita l’isola ecologica, ma restano i furbetti: più senso civico in estate
Attualità

Ripulita l’isola ecologica, ma restano i furbetti: più senso civico in estate

Condividi
Condividi

L’isola ecologica di Piazza Favorita, a Casuzze, che qualche giorno fa era diventata una discarica di rifiuti indifferenziati, è stata ripulita. L’area è diventata il punto di riferimento dei soliti incivili, che dopo aver verificato l’assenza di controlli, lasciano cadere un sacchettino di immondizia e poi, come se nulla fosse, si allontanano, magari accompagnati da un cagnolino, o adirandosi perché l’Isola non funziona. Questi sono i risultati delle attività di controllo di “Fare Ambiente” che, proprio nella giornata mondiale dedicata all’Ambiente, invita i cittadini di Casuzze e delle borgate a mare del comune di Santa Croce Camerina ad un comportamento civile e rispettoso anche nei confronti di tutti gli altri, residenti e non.

Nell’analisi di “Fare Ambiente”, però, rimangono i furbetti. E si distinguono in tre categorie: quelli non a regola con la tassa sui rifiuti, quelli che non sono in possesso dei mastelli e non possono disporre la spazzatura di fronte alla propria abitazione, e coloro che non riescono a differenziare. I quali, da un lato limitano l’operatività degli operatori ecologici, dall’altra danneggiano strumenti come l’isola di Casuzze, che garantirebbe piuttosto una premialità ai cittadini più virtuosi. Siamo al 71% di differenziata, dato che regge nonostante la pandemia – spiegano fonti dell’associazione -. Anche se coloro che si preparano a trascorrere la stagione estiva nelle borgate dovranno mettere da parte le cattive abitudini, che altrimenti diventeranno oggetto di segnalazioni e multe. Allo stesso tempo, occorre collaborazione e sinergia tra cittadini, associazioni e polizia municipale per difendere le aree verdi di Casuzze e Caucana dall’inciviltà di coloro che non sono abituati alla pulizia, all’igiene e alla pubblica salubrità”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Servizi cimiteriali, il Comune affida per sei mesi la gestione operativa

La Giunta comunale di Santa Croce Camerina ha approvato un atto di...

Settimana contro la violenza di genere: ospedali di Ragusa e Modica in prima linea

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...