Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Ripulita l’isola ecologica, ma restano i furbetti: più senso civico in estate

by Redazione 5 Giugno 2020 744 2 min di lettura
 Ripulita l’isola ecologica, ma restano i furbetti: più senso civico in estate

L’isola ecologica di Piazza Favorita, a Casuzze, che qualche giorno fa era diventata una discarica di rifiuti indifferenziati, è stata ripulita. L’area è diventata il punto di riferimento dei soliti incivili, che dopo aver verificato l’assenza di controlli, lasciano cadere un sacchettino di immondizia e poi, come se nulla fosse, si allontanano, magari accompagnati da un cagnolino, o adirandosi perché l’Isola non funziona. Questi sono i risultati delle attività di controllo di “Fare Ambiente” che, proprio nella giornata mondiale dedicata all’Ambiente, invita i cittadini di Casuzze e delle borgate a mare del comune di Santa Croce Camerina ad un comportamento civile e rispettoso anche nei confronti di tutti gli altri, residenti e non.

Nell’analisi di “Fare Ambiente”, però, rimangono i furbetti. E si distinguono in tre categorie: quelli non a regola con la tassa sui rifiuti, quelli che non sono in possesso dei mastelli e non possono disporre la spazzatura di fronte alla propria abitazione, e coloro che non riescono a differenziare. I quali, da un lato limitano l’operatività degli operatori ecologici, dall’altra danneggiano strumenti come l’isola di Casuzze, che garantirebbe piuttosto una premialità ai cittadini più virtuosi. “Siamo al 71% di differenziata, dato che regge nonostante la pandemia – spiegano fonti dell’associazione -. Anche se coloro che si preparano a trascorrere la stagione estiva nelle borgate dovranno mettere da parte le cattive abitudini, che altrimenti diventeranno oggetto di segnalazioni e multe. Allo stesso tempo, occorre collaborazione e sinergia tra cittadini, associazioni e polizia municipale per difendere le aree verdi di Casuzze e Caucana dall’inciviltà di coloro che non sono abituati alla pulizia, all’igiene e alla pubblica salubrità”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 172 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 100 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 743 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009