Skip to content
venerdì 20 Giugno 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Provincia

Vittoria: passano il badge, ma vanno in palestra anziché a lavorare

by Redazione 22 Giugno 2020 642 3 min di lettura
 Vittoria: passano il badge, ma vanno in palestra anziché a lavorare

All’esito di una delicata e articolata attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa e condotta con l’assidua e proficua collaborazione della stessa Azienda Sanitaria Provinciale alla sede, le Fiamme Gialle Iblee hanno eseguito una misura cautelare personale nei confronti di quattro dipendenti in servizio presso il Consultorio di Vittoria. Le indagini, eseguite dai militari della Compagnia di Vittoria nel periodo gennaio/novembre 2019, hanno messo in luce una consolidata prassi di assenteismo realizzato attraverso un sistematico aggiramento delle prescrizioni sull’utilizzo dei badge per la rilevazione delle presenze nel pubblico impiego a danno dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa (ASP n. 7). Attraverso l’installazione di due telecamere, una all’interno del locale ove era ubicato il dispositivo per la rilevazione delle presenze (lettore badge) e un’altra all’esterno degli uffici al fine di monitorare gli ingressi e le uscite effettive da parte del personale dipendente, è stato possibile rilevare un sistema ben rodato e collaudato di fraudolenta reciproca solidarietà e mutua collaborazione di taluni colleghi dello stesso ufficio di lavoro, fra dirigenti, medici e paramedici, colti a timbrare “i cartellini” oltre che per loro stessi anche per conto di altri.

A rendere più efficace e più efficiente il monitoraggio è stato l’accesso diretto al sistema informatico di registrazione degli orari di servizio della locale Azienda Sanitaria, per cui, quasi in tempo reale, è stato possibile rilevare (avendo a disposizione il numero identificativo dei loro badge) l’identità dei dipendenti giunti sul luogo di lavoro, nonché il loro orario di inizio e fine servizio. Fondamentale è stata altresì l’attività di appostamento e pedinamento poiché ha consentito di individuare i luoghi frequentati durante le ore di servizio non effettuate. Infatti, in moltissimi casi gli indagati anziché dedicarsi alle mansioni loro demandate, si allontanavano abitualmente dal luogo di lavoro per girovagare per le vie cittadine, recarsi in palestra, fare la spesa o dedicarsi ad altre esigenze personali. Altre volte, invece, consegnavano il badge a colleghi compiacenti, affinché lo utilizzassero al loro posto per far rilevare falsamente la presenza dell’interessato. Inoltre, le attività di ricerca presso gli uffici in uso ai soggetti dediti a tali comportamenti illegali hanno consentito di reperire copiosa documentazione che ha permesso altresì di disvelare un ulteriore comportamento truffaldino.

In sostanza, simulando di aver dimenticato il proprio badge a casa, omettevano di timbrare l’inizio/fine servizio per poi presentare una falsa dichiarazione sostitutiva, compilata a mano e sottoscritta dal proprio dirigente, con la quale attestavano il proprio orario di lavoro. Le informazioni riportate su tali dichiarazioni, messe a confronto con quanto emerso dalle videoregistrazioni, hanno fatto emergere come in alcuni casi i dipendenti avessero dichiarato falsamente di aver intrapreso e/o interrotto il servizio in orario diverso da quello di effettivo inizio/fine. Al termine della complessiva attività svolta il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Ragusa, accogliendo la richiesta avanzata dalla locale Procura della Repubblica, ha disposto nei confronti dei 4 dipendenti la misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio, con durate variabili tra 1 e 3 mesi. Le condotte contestate agli indagati sono quelle di truffa ai danni di un ente pubblico e di fraudolenta attestazione della presenza in servizio, che potrebbe comportare, tra l’altro, il licenziamento disciplinare senza preavviso per i responsabili delle condotte illecite.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News Primo Piano

Punta Secca, un pomeriggio da eroe: Giuseppe salva cinque bagnanti in difficoltà

by Alessia Cataudella 19 Giugno 2025 1393 2 min di lettura

Sulla spiaggia del “Palmento”, a pochi passi dalla celebre casa di Montalbano, un pomeriggio qualunque si è trasformato in una

Attualità News Primo Piano

Lorys avrebbe compiuto 19 anni: la lettera di papà Davide

by Alessia Cataudella 18 Giugno 2025 774 2 min di lettura

Anche quest’anno, come ogni 18 giugno, Davide Stival ha scritto una lettera a suo figlio Lorys. Oggi avrebbe compiuto 19

Attualità News

Santa Croce Camerina, inaugurata l’area fitness di via Tolstoj

by Redazione 17 Giugno 2025 294 1 min di lettura

È stata inaugurata la nuova area fitness di via Tolstoj, realizzata grazie a un finanziamento regionale di 97mila euro, che

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009