Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

“La fiera del Monte Racello” di Elisa Cappello presentato al Cala[a]mari

by Redazione 23 Luglio 2020 804 3 min di lettura
 “La fiera del Monte Racello” di Elisa Cappello presentato al Cala[a]mari

Nell’incantevole cornice di Piazza dei Tramonti a Punta Braccetto, mercoledì 22 luglio, subito dopo lo spettacolare tramonto dal vivo, si è tenuta la presentazione del libro di Elisa Cappello, “La fiera del monte Racello”, raccolta di poesie in lingua italiana e siciliana, nonché di racconti. Ospiti di Cala[a]mari, frequentatissimo chalet sul litorale ancora incontaminato di Punta Braccetto, la giornalista Antonella Galuppi ha dialogato con l’autrice toccando tutti gli elementi fondanti del testo. Durante la prima tappa della rassegna “Punti di vista …letterari” estate 2020, l’opera di Elisa Cappello ha esaltato un mondo “incantato e semplice”, fatto di amore per le piccole cose, in cui “la semplicità non è superficialità né approssimazione, bensì valore” come ha affermato la stessa autrice. Dalla lettura delle poesie a verso libero, all’esecuzione degli strambotti (otto versi in endecasillabi), di cui uno, “Vinni la sira”, fatto ascoltare su file audio eseguito in sala di registrazione, che ha incantato il pubblico per la dolcezza delle parole e la soavità della musica che l’hanno reso una sorta di ninna nanna, si è passati alla lettura di uno dei racconti. Pippo Di Noto, poeta bilingue, autore di testi ed attore, ha interpretato il ‘cunto’ da cui è stato tratto il titolo dell’intero libro, “La fiera del monte Racello”.

La Cappello si è soffermata nel definire il luogo in cui si sviluppa la vicenda narrata, quel monte Racello, visibile nella strada che da Ragusa porta a Catania e che digrada verso la valle dell’Ippari. “Un cunto che mio nonno Peppino, raccontava a noi bimbi, e che lui, a sua volta, aveva recepito come tradizione orale dai suoi avi. Ovviamente lui lo ha personalizzato, aggiungendo qualcosa di suo, così come ho fatto io nel trascriverlo” ha sottolineato Elisa Cappello. Invece Pippo Di Noto ha tratteggiato la differenza tra la lingua siciliana scritta e quella comunemente parlata, sulle varie tipologie di dialetto che si dipanano all’interno del territorio siciliano, già nella nostra provincia, precisando che lui stesso ha compiuto uno studio linguistico assai inteso per poter ottenere un tipo di poesia siciliana di spessore. Fra gli argomenti, contenuti nella raccolta, anche “La ballata dello straniero” dove la Cappello ha descritto la sua esperienza di medico a contatto con gli immigrati, cercando di evidenziare, pur nella sinteticità del testo, la storia di ognuno dei personaggi trattati. La serata si è conclusa con l’intervento dell’editore del libro, Alina Catrinoiu, Le Fate, che è, altresì, l’autrice dei disegni in esso contenuti. A seguire, potrete guardare il video integrale della serata.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 146 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 391 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 177 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009