lunedì 6 Febbraio 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cronaca

L’ordinanza che nessuno rispetta: nelle spiagge è tutto come prima

by Domenico Achille 26 Agosto 2020 284 5 min di lettura
 L’ordinanza che nessuno rispetta: nelle spiagge è tutto come prima
Videopiu600x300

Soltanto un mese fa abbiamo potuto leggere dettagliatamente le regole che l’Autorità aveva ipotizzato di emanare per contenere il diffondersi della pandemia ed al tempo stesso consentire alla collettività di fruire finalmente della tanto agognata stagione balneare e delle tanto desiderate spiagge (ancorché prive della necessaria assistenza bagnanti e neppure adeguatamente ripulite dal passaggio dell’inverno e delle mareggiate).

Abbiamo potuto leggere con attenzione i vari precetti contenuti nell’ordinanza n. 26-2020 che, per chi ne avesse ancora voglia, può ritrovare al seguente indirizzo: https://www.santacroceweb.com/index.php/2020/07/22/distanza-in-spiaggia-vendita-e-consumo-di-alcolici-lordinanza-del-sindaco/. Un capitolo della richiamata ordinanza, riguarda le spiagge libere. In essa si prevede che “coloro che intendono accedere (…) sono tenuti a rispettare quanto indicato nell’apposita cartellonistica, assicurando la distanza di almeno un metro tra soggetti ed il posizionamento degli ombrelloni secondo le indicazioni ivi riportate” (bisogna garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ogni ombrellone; tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sdraio) deve essere garantita una distanza di almeno un metro e mezzo. Vietati gli sport di gruppo. Le regole relative al distanziamento vanno rispettate anche quando si fa il bagno”.

Ed a tal proposito vengono previste specifiche sanzioni che vanno da 400 a 3.000 euro, anche per chi non indossa la mascherina nelle circostanze che lo richiedono. Mentre coloro che non ottemperano alle “prescrizioni previste” nelle spiagge libere, verrà “applicata una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 25 a 500 euro.

Fin qui solo la teoria. Nella pratica nulla di nulla si è potuto realizzare. Basta ripercorrere con la mente le sconvolgenti immagini che abbiamo potuto ammirare lungo le nostre spiagge proprio nei giorni scorsi. Giocatori di tamburello e racchettoni ad ogni piè sospinto. Ombrelloni affastellati l’uno sull’altro. Tendopoli degne di ogni migliore scampagnata pasquale. Tavolate di nuclei familiari (allargate ad amici e conoscenti vari). Una promiscuità incredibile di persone, grandi e piccini, senza alcun rispetto o neppure la benché minima considerazione di quelle ostentate regole che nessuno, e dico nessuno, si è mai preoccupato di far rispettare.

Sorge legittimo e spontaneo un dubbio: forse che gli utilizzatori della spiaggia non conoscono bene la differenza tra centimetri quadrati e metri quadrati? Solo così può spiegarsi come mai gli ipotizzati “almeno 10 metri quadrati” per ombrellone si siano drasticamente ridotti a “soli 10 centimetri quadrati”. Eloquenti e senza necessità di commento le immagini di quanto si è potuto documentare domenica 23 agosto e qui riproposte.

Quanto al rispetto delle regole imposte ed alle conseguenti verbalizzazioni? Meglio stendere un velo pietoso. Nessun ranger! Della Protezione Civile o di altri incaricati di un servizio ad hoc? Neppure l’ombra. Quanto alla Polizia Municipale, l’unica pattuglia che si è vista in zona era completamente presa dalla defatigante verbalizzazione di tutti qui motocicli che avevano letteralmente occupato (invadendola) una parte della piccola Piazza della Concordia rendendo impossibile non solo ai passeggini ma anche ai semplici pedoni raggiungere l’altro lato della piazza.

E dire che a pochissimi passi da quei motocicli, a presidio dell’info-point quivi installato, c’era una solerte ausiliaria del traffico che invece di chattare freneticamente non si sa bene con chi, ben avrebbe potuto richiamare l’attenzione dei giovani centauri cui l’intervenuta verbalizzazione ha sicuramente “guastato il dì di festa”, sul divieto incombente e sul rischio tutt’altro che remoto di controlli da parte degli Organi di Polizia (compresa essa stessa che a quel servizio di ausiliaria del traffico è forse preposta…).

Mi rendo conto soltanto oggi che i pochi quesiti che mi ero posto appena poche settimane orsono (https://www.santacroceweb.com/index.php/2020/05/21/docce-sanificate-e-gazebo-per-disabili-cosa-troveremo-sotto-lombrellone/) erano del tutto inutili e non hanno meritato uno straccio di attenzione da parte di chi avrebbe dovuto preoccuparsi di più di assicurare il pieno rispetto delle regole diramate a livello centrale. Speriamo solo di non dover rimpiangere la forse eccessiva superficialità con la quale abbiamo deciso di trascorrere una serena domenica al mare!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Domenico Achille

author

Collaboratore

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Politica

Scerbatura e potatura, iniziati i lavori. “Abbiamo rispettato i tempi”

by Redazione 4 Febbraio 2023 134 2 min di lettura

“Sono iniziati già da diversi giorni i lavori di scerbatura sui cigli delle strade e negli spazi pubblici”. Lo scrive

Primo Piano

Al cimitero cresce l’erba: ma i morti non si lamentano, e i vivi si danno pace

by Pina Cocuzza 3 Febbraio 2023 414 2 min di lettura

Premetto che foto non ne metto – è il direttore a prendersi la briga – perché il quarto d’ora più

Attualità

“Incivili di fronte alla storia”. Fare Ambiente ripulisce la Torre di Mezzo

by Redazione 30 Gennaio 2023 266 2 min di lettura

Sabato 28 gennaio, con una delle sue iniziative di volontariato, Fare Ambiente Santa Croce Camerina è tornata a ripulire dal

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.