Sabato 13 il Trofeo del Mare torna a Punta Secca: l’elenco dei premiati

Giunge quest’anno alla ventesima edizione il prestigioso Trofeo del mare – Uomini e Storie – International Maritime Award. Vent’anni ricchi di storie e di avventure nel mare e per il mare. Protagonista assoluto di una storia antica e profonda che si insinua nelle pieghe del cammino dell’umanità. Un mare che diventa metafora del divenire con le sue storie di andate, ritorni, approdi antichi e sempre nuovi di relazioni e movimenti. Alta la credibilità ed il prestigio del Trofeo che neanche in quest’anno di restrizioni Covid smette di divulgare e portare avanti i valori fondanti di rispetto, tutela, amore profondo per il pianeta blu. Coniugato in tutte le sue sfumature. Il prossimo 13 Settembre, in piazza Faro a Punta Secca sarà ancora celebrazione.
Di assoluto interesse i premiati di questa edizione 2020:
Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice scientifica che coniuga la sua passione per il mare all’impegno per la sua tutela, proclamata DonnAmbiente 2019 è stata scelta come moderatrice dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani;
Barbara Davidde, archeologa subacquea, è conosciuta come la signora che salva i tesori sott’acqua, fa parte dello Stab, prestigioso e speciale Consiglio tecnico-scientifico dell’Unesco per il patrimonio culturale subacqueo;
Franco Borgogno, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico ambientale, guida naturalistica, ha partecipato a tre spedizioni in Artico e vari progetti di ricerca e divulgazione, coautore di diverse pubblicazioni scientifiche è presidente di Ocean Literacy Italia, membro di European Research Insitute, ambasciatore del 5 Gyres Institute.
Laurent Ballesta, biologo marino e sommozzatore scientifico francese, le sue immersioni in profondità, le sue spedizioni scientiche e le sue straordinarie fotografie ne fanno un protagonista assoluto della divulgazione e dello svelamento delle affascinanti storie nascoste degli abissi.
Leopoldo Repola, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, esperto in tecnologie applicate al rilievo ed alla rappresentazione di siti archeologici e monumenti antichi ha messo a punto, realizzato ed applicato con il prof. Sebastiano Tusa, nuove tecnologie di rilievo subacqueo tridimensionale.
Fabio Galluzzo, vicepresidente nazionale di Marevivo, da sempre impegnato per la difesa dell’ambiente marino attraverso importanti progetti di tutela e numerose attività di formazione dei giovani, è responsabile del Centro di educazione ambientale Oasi Marevivo di Eraclea Minoa e ideatore della campagna ” Scuole Plastic Free per un futuro sostenibile.
Award speciale al Corpo Nazionale della Guardia Costiera: per il generoso ed instancabile impegno a favore della promozione della legalità,della sicurezza in mare, della salvaguardia delle persone in difficoltà.
Grandi ed emozionanti momenti con storie di grande impatto.
“Considero un grande privilegio – afferma Mimmo Pedriglieri, patron del Trofeo del Mare – poter condividere vent’anni di storie, amicizie, relazioni che mettono insieme la grande passione infinita per il Mare. Altri approdi ed altri lidi attendono il Trofeo, con i tanti amici che richiedono di incontrarci sia lungo le sponde del Mediterraneo che altrove. Noi siamo pronti a navigare, col vento in poppa”.