giovedì 30 Marzo 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità

L’abbeveratoio di contrada San Martino ripulito ancora dai rifiuti

by Redazione 9 Novembre 2020 373 3 min di lettura
 L’abbeveratoio di contrada San Martino ripulito ancora dai rifiuti
Videopiu600x300

L’area dell’abbeveratoio di San Martino, sita in territorio ragusano, ma più vicina a Santa Croce Camerina, è  un tesoro da custodire e un patrimonio storico da salvaguardare. La visita del sindaco Giovanni Barone e il ringraziamento del presidente del Consiglio comunale di Ragusa, Fabrizio Ilardo, giunte al termine dell’attività di pulizia promossa domenica da Fare Ambiente, ne sono una testimonianza. Il sito accoglie ancora oggi i resti della Fontana di San Martino, chiamata dai santacrocesi “a abbiviratura”.

La storia locale racconta di una nave spagnola che si arenò sulle nostre coste, e da subito fu contesa fra gli abitanti delle città vicine; tuttavia, debitamente al suo peso, nessuno riuscì ad accaparrarsi il grande blocco di legno. Almeno fino all’arrivo dei cittadini di Santa Croce, i quali riuscirono finalmente ad impadronirsene. Sulla via del ritorno verso il paese, i camarinensi decisero di sostare in contrada San Martino: qui scelsero di fermarsi presso la fontana voluta da Don Guglielmo Vitale (futuro Barone di Corchigliato) per recuperare le energie. Fu qui che, secondo la narrazione tradizionale, l’acqua si trasformò in vino. Colpiti dai prodigi che arricchirono quella vicenda, gli abitanti di Santa Croce decisero di affidare il legno al maestro Salvatore Bagnasco, le cui sapienti mani diedero vita ad una statua di San Giuseppe. A San Giuseppe il barone dedicò una stanza ed un altare consacrato presso la propria dimora, oggi nota con il nome di Palazzo Vitale-Ciarcià; per quanto riguarda la fontana di San Martino, nel 1806 Guglielmo Vitale fece incidere un’epigrafe, in memoria degli eventi di cui sopra. Il barone morì nel 1832: nello stesso anno Santa Croce cominciò a celebrare la festa di San Giuseppe.

La storia ci lega alla fontana di San Martino e al chiostro romano. Ma prima la sopraelevazione della strada, con il cemento e l’asfalto, poi la deviazione del corso d’acqua che fino alla metà degli anni settanta era motivo di ristoro per i passanti, e infine l’incuria e l’abbandono di rifiuti, stanno cancellando una tradizione tutta santacrocese. “Siamo ancora in tempo – dice Salvatore Mandarà di FareAmbiente – a salvare il salvabile e valorizzarla così come è stato fatto qualche anno fa. Significherebbe aggiungere un altro tesoro alla comunità camarinense. Una lenta e costante opera di distruzione perpetrata da chi non ha rispetto per nulla e, negli ultimi anni, ha trasformato la fontana di San Martino e il Chiostro Romano in un cumulo di rifiuti della peggior specie. Adesso spetta a noi – continua Mandarà -: a quelli che vogliono bene a questo paese, a quelli che ancora s’indignano quando vedono deturpare il proprio territorio. A quelli che pensano che tutti siamo figli di una storia”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

Prosegue la scerbatura nelle borgate. “Primo step per portare i turisti”

by Redazione 29 Marzo 2023 164 1 min di lettura

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando,

Primo Piano

Mensa scolastica, lavori aggiudicati entro marzo. Costerà 352 mila euro

by Redazione 25 Marzo 2023 909 2 min di lettura

E’ stata avviata la procedura negoziata di affidamento dei lavori per la realizzazione della mensa scolastica di Santa Croce. Possono

Cultura e Spettacolo

La cena dell’Istituto “Psaumide” nel segno del dono e della carità

by Redazione 20 Marzo 2023 465 2 min di lettura

La tradizionale Cena dell’Istituto Psaumide Camarinense è ritornata alla grande dopo le restrizioni degli ultimi anni, dovute alla pandemia. La

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.