Home News Cronaca Il drive-in allenta la tensione: zero positivi su 475 persone testate
CronacaPrimo Piano

Il drive-in allenta la tensione: zero positivi su 475 persone testate

Condividi
Condividi

Nessun positivo su 475 tamponi esaminati. Lo rende noto il sindaco Giovanni Barone al termine del primo screening di massa che il Comune, assieme all’Asp di Ragusa, ha allestito in viale degli Atleti, di fronte alla palestra Santa Rosalia. Barone ha confermato che un secondo episodio della saga andrà in onda sabato prossimo, a partire dalle 9. Si tratta di “una tappa fondamentale per la lotta al covid-19 – ha scritto Barone su Facebook -. Ringrazio innanzitutto i miei concittadini e il personale della nostra Scuola, per la perfetta riuscita delle operazioni. Un grazie particolare alla ASP di Ragusa e ai Volontari della Protezione Civile e AVS. Non abbassiamo la guardia! (mascherina, no assembramenti, igiene mani)”. Lo screening si è svolto con la modalità driv-in, direttamente all’interno dell’abitacolo.

I test rapidi, ultimo strumento per contenere la diffusione del nemico invisibili, proseguono spediti in tutto il territorio regionale. Anche oggi sono oltre 40 le città siciliane (tra cui Ragusa, Modica Vittoria, Comiso, Scicli e Ispica) in cui procede la campagna attiva della Regione. Come noto,  il target individuato è la popolazione scolastica (personale docente, non docente, studenti e propri nuclei familiari) che può fare accesso ai drive-in per sottoporsi volontariamente e gratuitamente al test. Da questa settimana, c’è  la possibilità di prenotarsi mediante la piattaforma on-line www.siciliacoronavirus.it. Basta cliccare sul bottone “tampone rapido Covid19” e compilare il modulo di registrazione scegliendo la data disponibile tra i drive-in proposti. La piattaforma provvede a indicare la fascia oraria che viene generata automaticamente in base al numero di prenotazioni già acquisite. L’appuntamento registrato viene quindi indicato e comunicato al cittadino che può così raggiungere il drive-in prescelto.

In ogni sito sono previsti dei percorsi dedicati in cui si procede al prelievo del campione che, in caso di positività, viene immediatamente ripetuto attraverso il tampone molecolare per la necessaria conferma così come previsto dai protocolli sanitari vigenti. L’iniziativa del governo Musumeci è realizzata in collaborazione con Anci Sicilia e le amministrazioni locali.
Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Una spettacolare nube sul litorale ragusano

Nel primo pomeriggio di martedì 2 settembre, intorno alle 15, il cielo...

“Mare senza frontiere”: anche a Punta Secca e Casuzze spiagge inclusive e accessibili per tutti

Anche quest’estate, è stato vero successo, “Mare senza frontiere”, il progetto promosso...

Punta Secca più sicura grazie a Roberto Brullo e al cane da salvataggio Scott

Punta Secca, ogni anno, è meta di migliaia di turisti. Molti tornano...

Ragusa, tragedia in azienda agricola: muore studente del Besta di 15 anni

Ragusa è sotto shock per la morte di Andrea Passalacqua, 15 anni,...