Home News Politica Una boccata d’ossigeno per i Comuni: a Santa Croce 145 mila euro
Politica

Una boccata d’ossigeno per i Comuni: a Santa Croce 145 mila euro

Condividi
Condividi

“Sono in arrivo oltre 2 milioni e 500 mila euro per i Comuni della provincia di Ragusa e più di 700 mila euro per il Libero Consorzio Comunale di Ragusa come acconto per il ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese affrontate dagli enti locali a causa dell’emergenza sanitaria ed economica in atto”. Lo riferisce in una nota la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice (M5s), che annuncia il riparto dei fondi per i Comuni della provincia di Ragusa:

Acate 52.395,51 euro
Ragusa 597.982,90 euro
Ispica 88.527,03 euro
Scicli 171.358,65 euro
Santa Croce Camerina 145.679,60 euro
Giarratana 14.616,80 euro
Monterosso Almo 40.186,84 euro
Chiaramonte Gulfi 120.912,58 euro
Modica 490.729,09 euro
Pozzallo 98.317,01 euro
Comiso 214.779,72 euro
Vittoria 470.963,71 euro

“Per quanto concerne i criteri di assegnazione delle risorse, pari a 100 milioni di euro complessivi in tutta Italia per province e città metropolitane, il decreto interministeriale del MEF di concerto con il Ministero dell’Interno tiene conto del numero di scuole e di alunni delle secondarie di secondo grado. Gli stessi ministeri competenti hanno sbloccato per i Comuni italiani 400 milioni di euro – ha detto Lorefice – ripartiti secondo una metodologia molto complessa che tiene conto di due ambiti distinti che richiederanno maggior spesa a causa dell’emergenza in atto: il trasporto scolastico e le spese di natura sociale. Per questo ultimo ambito si considerano molteplici fattori per ciascun territorio, non solo l’indice di povertà elaborato dall’Istat, ma anche indicatori come, ad esempio, l’assenza di scolarizzazione, la disoccupazione, il numero di abitazioni in affitto, la densità familiare o l’incidenza di redditi inferiori a 10.000 euro annui”.

“Nei prossimi giorni la direzione centrale per la Finanza locale provvederà all’emissione dei mandati di pagamento a favore degli enti locali. In questa fase – conclude Lorefice – in cui molte attività economiche sono in crisi, in cui cresce la soglia di povertà delle famiglie e gli enti locali spesso non hanno risorse sufficienti per soddisfare le tante richieste che arrivano, i fondi annunciati dal Governo appaiono come una boccata di ossigeno e sono fondamentali per garantire i servizi essenziali ai cittadini.”

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Forza Italia si rafforza a Santa Croce: entrano i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano Riva

Un momento di grande importanza per la comunità politica locale: l’ingresso in...

Bilancio fuori tempo e commissariamento. Il Pd accusa l’amministrazione di inefficienza

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina rompe il silenzio sulla recente...

Agnello rompe il silenzio con un video: la vicenda commissariamento continua ad agosto

Il Presidente del Consiglio Luca Agnello ha messo le mani avanti con...

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di...