Home News Cultura e Spettacolo “Manuela Paradiso”, ecco i vincitori del primo concorso di Narrativa
Cultura e Spettacolo

“Manuela Paradiso”, ecco i vincitori del primo concorso di Narrativa

Condividi
Condividi

Il 2 settembre 2021 si è svolta la premiazione per il concorso nazionale di Narrativa, denominato ‘Manuela Paradiso, organizzato dall’UNITRE di Santa Croce Camerina in memoria di Vannino Avanzato Falconieri. I premi sono andati: per la Menzione d’onore a Elisa Chiappinelli di Prato con il racconto “A Lapo”, il terzo premio a Maria Carmela Miccichè di Scicli con il racconto “Il Caffè con la buccia di limone”, il secondo premio ex equo è andato a Santina Paradiso di Gangi con il racconto “Il Lume a petrolio” e a Carmelo Ferrera di Ragusa con il racconto “La Raccolta della paura”, il primo premio è stato conferito a Gianfranco Iacono di Ragusa con il racconto “La Collina dei Cembali”. La serata ha avuto un piacevole svolgimento: presentatrice è stata la brava Rosuccia Agnello che ha saputo cadenzare i vari momenti, ha dato la parola alla Sig.ra Luana Occhipinti che ha letto con grande passione alcuni brani dei racconti sopra citati.

La manifestazione è stata introdotta dalla Presidente dell’UNITRE di Santa Croce Camerina, Maria Rosa Vitale che ha ringraziato i presenti e quanti si sono adoperati per la realizzazione dell’evento. Ha poi fatto menzione delle iniziative svolte dell’associazione e della prossima, cioè la premiazione del terzo concorso nazionale di Poesia denominato “Come le foglie” dedicato al compositore locale Luigi Balzano Conti, che probabilmente avverrà nel prossimo mese di dicembre. Ha presentato inoltre i membri della giuria del concorso di narrativa: i signori Angela  Corallo, Nina Gulino e Giuseppe Nativo. Un ringraziamento è andato anche a Giovanni Tidona il Boliviano e Enzo Cappello che hanno curato l’aspetto tecnico, fonico e video. Gli intermezzi musicali sono stati a cura della giovane Gemma Causarano.

Le fasi della premiazione sono state precedute dal regista teatrale italo-argentino Ruben Ricca, che si è soffermato a parlare sulle motivazioni che inducono gli autori a scrivere: “Gli scrittori scrivono non per essere ricordati, ma perché scrivere è una sorta di salvezza, la scrittura è il rifugio supremo. La vita è un mare in tempesta, scrivere è cercare un’isola dove rifugiarsi dai dissapori dell’esistenza”. E’ stato presentato un intermezzo teatrale, diretto da Lucia Cascone, con  la lettura drammatizzata di alcuni brani delle opere di Vannino Avanzato Falconeri, da parte delle attrici Rosalinda Cascone ed Elvira Nobile.

I premi sono stati consegnati dalla professoressa Nina Gulino, dalla Presidente dell’UNITRE Maria Rosa Vitale, da Angela Corallo e dall’onorevole Nello Di Pasquale, che apprezzando la manifestazione in un breve saluto, ha espresso  il suo grande ringraziamento a quanti in Sicilia si adoperano per diffondere cultura. Tutti I racconti che hanno partecipato al concorso sono stati inclusi in un libro, pubblicato dalla casa editrice Opera Incerta dal titolo: “Una Valigia di racconti”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...

Calici sotto le stelle 2025, presentato l’evento

Ritorna “Calici sotto le stelle”, la manifestazione giunta alla sua quarta edizione...

Libri d’aMare, la grande chiusura con Pietro Grasso

Libri d’aMare 2025 ha chiuso la sua undicesima edizione con una serata...