lunedì 6 Febbraio 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Il riscatto della donna: a Ragusa un convegno e la collettiva d’arte

by Redazione 26 Novembre 2021 1090 6 min di lettura
 Il riscatto della donna: a Ragusa un convegno e la collettiva d’arte
Videopiu600x300

Nella giornata contro la violenza sulle donne, il MOICA (Donne attive in famiglia e società) sezione di Ragusa, ha organizzato un evento nell’evento. Giovedì 25 novembre, nella splendida cornice della Chiesa San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, si è parlato di “Donne: riscatto e società”. Ha introdotto la serata la Presidente del MOICA, Anna Ottaviano, che ha illustrato le motivazioni che hanno spinto l’associazione a celebrare un giorno così importante, di portata mondiale, coniugando cultura, arte e sociale. Presente anche il sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, che ha rivolto, ai presenti, i suoi saluti e mostrato vicinanza per la lodevole iniziativa. Ospite d’onore, il comandante capo della Questura di Ragusa, Rosalba Capaccio, che nella sua relazione ha illustrato l’evoluzione delle donne all’interno delle forze dell’ordine: da ruoli di supporto alle fasce deboli a posizioni di comando e di enorme responsabilità. Ha, altresì, evidenziato l’importanza del suo ruolo e della sua squadra nella repressione della violenza di genere e quanto sia importante denunciare ogni forma di sopruso, ancora prima che diventi vera e propria minaccia all’incolumità. Evidenziando come la Questura si sia attivata per creare ambienti protetti e neutri per tutte quelle donne che hanno bisogno di denunciare la loro difficile condizione.

Toccante è stato il momento in cui ha letto la sintesi di una storia vera, scritta da lei stessa, e che l’ha vista coinvolta, come commissario, in un caso di femminicidio avvenuto proprio a Ragusa. Con lei ha dialogato la giornalista Antonella Galuppi che, attraverso alcune riflessioni sul riscatto della donna nel corso degli anni, ha voluto indicare come il femminicidio sia una piaga della società per colpa di uomini che non riescono ad accettare che le donne possano essere soggetti pensanti e indipendenti, soprattutto capaci in ogni campo della vita, e si sentono spodestati del primato che hanno, da secoli, sempre avuto. È intervenuta, a seguire, la professoressa Caterina Cellotti, poetessa e scrittrice, la quale si è soffermata nel delineare alcune figure di donne che, in passato, pur essendo colte e di grande intelligenza, hanno pagato caro il prezzo di appartenere ad un genere che non permetteva loro di emergere.

Della stessa Cellotti si è assistito ad un monologo, dedicato ad una cortigiana rinascimentale, Veronica Franco, magistralmente interpretata dall’attrice Marianna Occhipinti. Quest’ultima ha lasciato trasparire la personalità di questa donna con tale intensità da incantare il numeroso pubblico presente in sala. Non è mancato, anche, un intervento poetico, curato dal poeta Pippo Di Noto, con la sua duplice celebrazione della donna: da soggetto fragile e indifeso, che si lascia trascinare dalla vita, a forza della natura che rivela la sua vera ed intima tenacia. Un plauso speciale a tutti gli artisti che hanno allestito una collettiva a tema, cornice suggestiva dell’intero evento. Opere di alto livello con cui gli espositori hanno evidenziato, interpretandoli in modo del tutto personale, il disagio della donna, la sua solitudine, il riscatto dalla violenza. Uno dei dipinti presenti, raffigurante Pia De’ Tolomei e Dante Alighieri, è stato donato, dalla pittrice Anna Ottaviano, al Comune di Ragusa.

Artisti espositori: Guido Cicero, Sal Jacono, Margaret Carpenzano, Veronica Diquattro, Maria Stracquadanio, Carmela Garaffa, Rita Iacono, Giovanna Giaquinta, Rosanna Criscione, Emanuela Iemmolo, Pamela Siciliano, Maria Teresa Scarso, Luciano Piccitto, Vincenzo Mezzasalma, Carmela Criscione, Eric M’gbe, Giorgio Distefano, Mario Occhipinti, Rosaria Giurdanella, Sara Occhipinti, Giovanni Pace, Marcello Migliorisi, Giovanni Stracquadanio, Giuseppe La Rosa, Anna Ottaviano.

La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre, dalle 16:30 alle 19:30

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca

A Ragusa un prelievo multiorgano su una paziente Covid deceduta

by Redazione 18 Dicembre 2022 229 3 min di lettura

Il personale del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa e una famiglia modicana, nei giorni

Attualità

Qualità della vita: Ragusa prima in Sicilia. Ma il sole non è abbastanza

by Redazione 13 Dicembre 2022 350 2 min di lettura

Se bastasse il “soleggiamento” (8,6 ore al giorno), Ragusa sarebbe addirittura decima fra le province italiane. La classifica del Sole

Attualità

Rifiuti tanti, confische zero: la linea sottile fra propaganda e realtà

by Redazione 23 Novembre 2022 458 3 min di lettura

In relazione all’abbandono indiscriminato di rifiuti, che finiscono per alimentare le discariche abusive e insozzare il territorio della provincia iblea,

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.