mercoledì 18 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Giornate Fai di primavera: a Ragusa il debutto del palazzo Antoci

di Redazione 29 Marzo 2022 197 3 min di lettura
 Giornate Fai di primavera: a Ragusa il debutto del palazzo Antoci

Sabato 26 e domenica 27 marzo la Delegazione FAI di Ragusa ha organizzato due giorni intensi che hanno condotto alla scoperta di luoghi di grande attrazione, catalogati come patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Durante le Giornate FAI diventano visitabili a tutti oltre 700 luoghi in Italia, solitamente inaccessibili o poco conosciuti, in 400 città, con un contributo libero e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Proprio quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario di questa importante manifestazione, è stato aperto il Palazzo della famiglia Antoci.

“Per celebrare il trentennale delle Giornate FAI di Primavera – afferma il Capo Delegazione di Ragusa avvocato Gisella Scollo Pacetto – ho pensato a questa Antica dimora gentilizia del cavaliere Rosario Antoci che nel 1820 fece edificare il primo nucleo di quello che nei decenni successivi divenne uno dei palazzi storici più prestigiosi della città, Palazzo Antoci. Un Palazzo nel ‘piano del Patro’, nella Ragusa superiore e che ha recepito il vento di innovazione artistica dettato dall’eleganza dell’Art Nouveau e dalle linee dolci e sinuose del Liberty che si stavano affermando in tutta Italia e nel mondo”.

In queste due giornate Fai di Primavera si è registrata, a Ragusa, una grande partecipazione. “Il palazzo degli Antoci- commenta il Capo Delegazione – “rappresenta un vero fiore all’occhiello del patrimonio artistico culturale della città di Ragusa, pertanto si ringraziano i proprietari, Professor Lorenzo Pinzero, la moglie Professoressa Antoci e la figlia Raffaella per la grande disponibilità e sensibilità mostrata nei confronti del FAI e della collettività, mettendo a disposizione per l’occasione, il loro bene. Gentilissimi padroni di casa che rispecchiano la vera nobiltà ed il senso di ospitalità tipicamente siciliano ed ancor di più, tipico della nostra bellissima provincia”. Si ringraziano tutti i volontari nonché gli apprendisti ciceroni che hanno condotto le molteplici visite, illustrando dettagliatamente i tesori del Palazzo Antoci e l’Associazione dei Carabinieri per aver prestato attraverso i propri volontari associati, il servizio di vigilanza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca Provincia

Giro di droga da 250 mila euro: dieci arresti dei carabinieri a Ragusa

di Redazione 16 Maggio 2022 145 2 min di lettura

Nell’ambito dell’operazione denominata ‘Indomitus’, i carabinieri della compagnia di Ragusa hanno arrestato dieci persone: sette sono state state condotte in

Cronaca

Ragusa, furto aggravato in un cantiere edile: arrestato un giovane

di Redazione 14 Maggio 2022 182 2 min di lettura

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che

Politica

Nasce Ri-Pensare Ragusa: l’impegno della città a crescere e collaborare

di Redazione 11 Aprile 2022 296 5 min di lettura

Nasce Ri-Pensare Ragusa. E’ uno slogan esortativo che, però, impegna la comunità che, giorno dopo giorno, cresce e rinnova l’invito

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.