martedì 9 Agosto 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Il treno dei sogni infranti: il reading teatrale sulla tragedia della Shoah

di Redazione 4 Luglio 2022 230 4 min di lettura
 Il treno dei sogni infranti: il reading teatrale sulla tragedia della Shoah
Videopiu600x300

Domenica 3 luglio, presso il giardino di Villa Fortugno, a Ragusa, si è tenuta la terza edizione dell’evento “L’arte sposa la cultura”, organizzato dal Moica, donne attive in famiglia e società, sezione di Ragusa. Un appuntamento che è diventato imperdibile per gli amanti del teatro, dove è stato realizzato un reading teatrale tratto dal monologo di Caterina Cellotti, dal titolo “Il treno dei sogni infranti”. A inscenarlo, tre talentuosi attori: Giuseppina Vivera, Marianna Occhipinti e Benedetto Guardiano, con la supervisione di Cristina Gennaro.

Il testo della Cellotti narra la vicenda di una bimba ebrea che ha vissuto il periodo più buio della storia della prima metà del ‘900: la deportazione nei campi di sterminio. Senza scendere in dettagli troppo cruenti l’autrice si è soffermata sul flash back. Lo scenario iniziale è quello di una stazione ferroviaria, dove la protagonista si reca quotidianamente in una sorta di rituale che per lei è diventato vitale, in attesa di qualcosa che sente accadrà. Un luogo che la rimanda indietro nella memoria, quando il treno è diventato il mezzo che ha decretato la fine della sua esistenza normale. Strappata al padre ed ai fratelli, rimasta sola con la madre si trova in un luogo di disperazione e strazio dove assisterà a vicende, apparentemente inspiegabili ai suoi giovani ed ingenui occhi. Lì troverà persone che, come lei, vivono l’angoscia della separazione dalla loro vita e si ingegnano per sopravvivere, nonostante tutto. Perderà la madre e un amico a cui si era affezionata, sarà sul punto di lasciarsi andare, ma giungerà il momento della liberazione. Anche se la sua esistenza non riprenderà com’era stata in passato, perché macchiata da gravi perdite, divenuta donna continuerà a sperare che qualcosa di buono possa ancora accadere. E così sarà, alla fine, perché l’autrice ha voluto lasciare acceso un lumicino che conduce alla speranza, che premia chi ha creduto fino in fondo. Ma il vero pregio di questa storia risiede nel narrare una vicenda in cui il fatto storico nefasto funge da cornice, che scorre nella narrazione dei recitanti risvegliando nella memoria di chi ascolta ricordi di un passato troppo noto per essere dimenticato.

Ad introdurre lo spettacolo è stata la presidente del Moica, Anna Ottaviano, che ha curato, altresì, i costumi e la scenografica tela con un treno da lei stessa disegnata per l’occasione. La giornalista Antonella Galuppi ha spiegato, al numeroso pubblico intervenuto, i tratti salienti della vicenda narrata. Ad abbellire il contesto con le loro opere, gli artisti Giorgio Distefano, Vincenzo Da Ragusa, Maria Carmela Occhipinti, Marcello Migliorisi, Rosanna Criscione, Rita Iacono, Maria Stracquadanio, Guido Cicero, Luciano Piccitto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

Punta Braccetto: protocollo fra comuni per gestire il traffico d’estate

di Redazione 7 Luglio 2022 158 2 min di lettura

“Alla presenza dell’assessore alla Polizia Municipale di Ragusa, Ciccio Barone, e del vicesindaco di Santa Croce Camerina, Francesco Dimartino, è

Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 8273 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Cronaca Provincia

Giro di droga da 250 mila euro: dieci arresti dei carabinieri a Ragusa

di Redazione 16 Maggio 2022 288 2 min di lettura

Nell’ambito dell’operazione denominata ‘Indomitus’, i carabinieri della compagnia di Ragusa hanno arrestato dieci persone: sette sono state state condotte in

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.