mercoledì 29 Marzo 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità

Approvato progetto di fattibilità: a Santa Croce una Casa della Comunità

by Redazione 4 Marzo 2023 801 4 min di lettura
 Approvato progetto di fattibilità: a Santa Croce una Casa della Comunità
Videopiu600x300

La Direzione strategica dell’ASP di Ragusa ha approvato in linea amministrativa i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi agli interventi di realizzazione di tre Ospedali e otto Case della Comunità, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 6. I tre Ospedali di Comunità, il cui obiettivo è il rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia attraverso l’erogazione di servizi a bassa intensità clinica, sorgeranno a Ragusa, Comiso e Scicli. Le Case della Comunità, invece, saranno dislocate nel resto della provincia: il finanziamento previsto per la struttura di Santa Croce ammonta a 783 mila euro. All’Agenzia Invitalia S.p.A., in qualità di Centrale di committenza, spetta la pubblicazione dei relativi bandi per l’affidamento dei successi livelli di progettazione ed esecuzione dei lavori. Per la realizzazione delle opere c’è tempo fino al 2026.

La notizia è stata accolta con soddisfazione dal consigliere comunale di ‘Insieme per Santa Croce’, Piero Mandarà: “La struttura sorgerà nell’attuale Poliambulatorio attraverso la ristrutturazione dei locali, che verranno adeguati per consentire un’assistenza integrata e potenziata con una completa presa in carico dei bisogni multidisciplinari e multiprofessionali dei pazienti”. I servizi erogati dall’ASP saranno dunque concentrati in un unico luogo. “La Casa di comunità – sottolinea Mandarà – sarà il punto di riferimento assistenziale per la popolazione, il cuore delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie. Dopo la pandemia, il messaggio è arrivato forte e chiaro: la sanità va riformata, aggiornata e ripensata a partire dalla prossimità. Le case di comunità hanno proprio questo obiettivo, con l’aggiunta di evitare il sovraccarico delle strutture di pronto soccorso. L’obiettivo è agire su più fronti, da una parte diminuendo la pressione dei soccorsi rapidi, dall’altra aumentando il controllo sanitario locale e garantendo un più facile accesso a diagnosi e cure preventive”.

“Quella di Santa Croce – continua Mandarà – sarà una struttura territoriale in cui lavoreranno medici, pediatri, infermieri, psicologi, operatori sociali, personale amministrativo, secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ci saranno anche specialisti come il logopedista, il fisioterapista, il dietista, il tecnico della riabilitazione e l’assistente sociale, ma quando necessario anche il cardiologo, lo pneumologo o il diabetologo. Qui i cittadini potranno ottenere oltre alla classica visita medica anche servizi diagnostici primari per monitorare le proprie condizioni di salute, un servizio utile soprattutto per quei pazienti cronici che potranno accedere ad apparecchiature come ecografi, elettrocardiografi, retinografi, oct, spirometri. Ci sarà anche un punto per i prelievi e per gli screening, oltre che per le vaccinazioni. Qui si potranno trovare anche i servizi classici di prenotazione di visite e ricoveri (il Cup) e si potrà far attivare l’assistenza direttamente a casa, oppure si potrà beneficiare dei nuovi servizi di telemedicina oltre che dei servizi rivolti alla salute mentale, alle dipendenze o all’assistenza sociale. La figura chiave – conclude Mandarà – sarà l’Infermiere di Famiglia che, grazie alle sue conoscenze e competenze specialistiche, diventerà il professionista responsabile dei processi infermieristici in famiglia e in Comunità”.

La Casa di Comunità Spoke di Santa Croce Camerina prevederà quindi i seguenti servizi:
– Équipe multiprofessionali (MMG, PLS, Continuita Assistenziale, Specialisti Ambulatoriali Interni (SAI) e dipendenti, Infermieri e altre figure sanitarie e socio sanitarie);
– Presenza medica e infermieristica almeno H 12 – 6 giorni su 7;
– Punto Unico di Accesso (PUA) sanitario;
– Punto prelievi;
– Alcuni servizi ambulatoriali specialistici per le patologie ad elevata prevalenza (cardiologia, pneumologia, diabetologia, ecc.);
– Servizi di prevenzione e promozione della salute con l’Infermiere di Famiglia o di Comunita (IFoC) e ambulatori infermieristici per la gestione integrata della cronicità;
– Programmi di screening;
– Collegamento con la Casa di Comunità Hub di riferimento;
– Sistema integrato di prenotazione collegato al CUP aziendale;

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

Prosegue la scerbatura nelle borgate. “Primo step per portare i turisti”

by Redazione 29 Marzo 2023 29 1 min di lettura

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando,

Primo Piano

Mensa scolastica, lavori aggiudicati entro marzo. Costerà 352 mila euro

by Redazione 25 Marzo 2023 779 2 min di lettura

E’ stata avviata la procedura negoziata di affidamento dei lavori per la realizzazione della mensa scolastica di Santa Croce. Possono

Cultura e Spettacolo

La cena dell’Istituto “Psaumide” nel segno del dono e della carità

by Redazione 20 Marzo 2023 461 2 min di lettura

La tradizionale Cena dell’Istituto Psaumide Camarinense è ritornata alla grande dopo le restrizioni degli ultimi anni, dovute alla pandemia. La

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.