Skip to content
sabato 5 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

“Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa per valorizzare il carrubo

by Redazione 20 Novembre 2023 569 2 min di lettura
 “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa per valorizzare il carrubo

La Giornata Nazionale degli Alberi è una vera e propria ricorrenza nazionale che prende vita il 21 novembre e che è stata decretata con una legge del 14 gennaio 2013, n. 10 della Repubblica Italiana, entrata poi in vigore a febbraio dello stesso anno.

L’obiettivo è valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso. Fare Ambiente provinciale Ragusa assieme al CSVetneo e il Dipartimento regionale sviluppo rurale di Ragusa, legati sempre più alla propria terra, ha pensato bene di valozzare ancora una volta il Carrubo, albero spontaneo delle terre del bacino orientale del Mediterraneo, sentinella degli Iblei e patrimonio ambientale per l’intera provincia di Ragusa.

L’iniziativa del 21 novembre, intitolata “Metti radici per il futuro”, prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Un evento che non deve essere sottovalutato in quanto, secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. E no, non è affatto poco.

“Per questo motivo – dice Salvatore Mandarà, coordinatore provinciale di FareAmbiente – lodevoli saranno tutte quelle iniziative volte a tutelare le nostre comunità ed in particolare le scuole, con la pratica di educazione civica di Agenda 2023 con la piantumazione degli alberi che contribuiscono in maniera fondamentale alla sostenibilità ambientale del nostro Pianeta e al contrasto degli effetti della crisi climatica. Inoltre per effetto di vita… assorbono CO2, rendendo salubre l’aria, aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico, salvaguardano la biodiversità terrestre”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 316 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 315 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 317 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009