Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

“Crucivia”: un’artista di Buenos Aires abbellisce piazza degli Studi

by Redazione 11 Luglio 2024 1765 3 min di lettura
 “Crucivia”: un’artista di Buenos Aires abbellisce piazza degli Studi

All’incrocio tra memoria e presente, storia e magia, muralismo e narrativa, in uno degli snodi cruciali del Mediterraneo per l’incontro fra popoli e culture, è iniziato “Crucivia”, il progetto di arte pubblica che coinvolge il comune di Santa Croce Camerina nello stesso solco che dal 2015, a Ragusa, ha dato vita a cinque edizioni FestiWall e poi a Bitume – industrial platform of Art, fino alle più recenti operazioni effettuate a Trapani e Comiso. Stavolta, protagonista dell’evento, in programma fino al 18 luglio, sarà Milu Correch, artista argentina fra le più note e talentuose nel panorama del nuovo muralismo contemporaneo, impegnata sul doppio prospetto che in Piazza degli Studi guarda gli istituti scolastici “Psaumide di Camarina” e “Fabio Besta”, spazio scelto per realizzare un’opera unitaria. Classe ’91, originaria di Buenos Aires, conosciuta per i grandi murali figurativi in cui ritrae la straordinarietà della gente comune raccontata in ambienti periferici e ammantata da atmosfere magiche, Milu dialogherà con un luogo frequentatissimo da tutte le famiglie santacrocesi, omaggiando al contempo l’interculturalità e la convivenza fra le varie comunità che abitano la “città del sole”.

Il suo intervento per “Crucivia”, fortemente voluto dal sindaco Giuseppe Dimartino e da tutta l’amministrazione per coronare la rigenerazione di piazza degli Studi e i lavori di adeguamento sismico e messa in sicurezza degli istituti scolastici, sarà il frutto di un percorso di studio svolto in questi giorni insieme al curatore dell’evento, Vincenzo Cascone, seguendo la storia di Santa Croce Camerina, stratificata nella memoria collettiva, nelle strade, nelle case e nelle campagne che circondano il paese, alla ricerca del “genius loci”, fra realtà e fiaba, cronache del passato e “cunti”, fino a imbattersi nelle “truvature”, nelle leggende plutoniche sui tesori nascosti vincolati da incantesimo, nate durante gli ultimi scampoli di dominazione bizantina in Sicilia, diffuse sotto quella araba e poi tramandate oralmente dai contadini, spesso confinate nell’ambito della credulità o alla fervida immaginazione popolare, ma non di rado legate a riferimenti storici precisi, a fatti accaduti, oppure alla necessità di comprendere meglio la natura e i suoi misteri, e anche per questo raccolte con pazienza certosina da dotti e storiografi del calibro di Giuseppe Pitrè (1841-1916) e Salvatore Salomone Marino (1847-1916) per tracciare, stavolta in forma scritta e in più volumi, l’evoluzione di un popolo intero, o per ricostruire toponimi e percorsi oggi completamente dimenticati o solo parzialmente conosciuti.

Così, nell’opera pensata da Milu per Santa Croce, attraverso la rivisitazione di una “truvatura” in particolare, connessa alla vicenda di una bambina scomparsa nei primi del ‘900, sui muri di Piazza degli Studi affioreranno frammenti di memoria urbana, in una rilettura (o mappatura) antropologica ed estetica del presente, dei “tesori nascosti” nella cultura e nell’umanità camarinense. Ad orientare l’artista sarà anche un racconto realizzato per l’occasione dallo scrittore Marco Steiner, anch’esso liberamente ispirato alle “truvature”, al “genius loci” e ai paesaggi che avvolgono il comune ibleo, in un crocevia tra muralismo e narrativa.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Santa Croce, concluso l’iter in Consiglio comunale per la Variante al PRG: oltre 70 osservazioni votate, ora la parola alla Regione

by Redazione 19 Luglio 2025 212 5 min di lettura

Si è concluso in Consiglio comunale l’iter amministrativo per l’approvazione della Variante al Piano Regolatore Generale. Dopo un percorso avviato

Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 186 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 426 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009