Home News Attualità Eseguito prelievo multiorgano di grande complessità al “Giovanni Paolo II” di Ragusa
Attualità

Eseguito prelievo multiorgano di grande complessità al “Giovanni Paolo II” di Ragusa

Condividi
Condividi

Nei giorni scorsi, all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, è stato eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità. A seguito della morte cerebrale di un uomo, dovuta a un’improvvisa malattia, la famiglia ha scelto di donare i suoi organi, trasformando la sofferenza in una straordinaria opportunità di vita per molte persone.

L’atto del prelievo, coordinato dal Centro Regionale Trapianti, ha riguardato fegato, reni, cuore, polmoni e cornee. E’ stato impegnato, a vario titolo, il personale della Sala Operatoria e della Rianimazione, oltre a quello di Anatomia Patologica, Cardiologia, Neurologia, Ortopedia, Radiologia, Laboratorio analisi e Centro Trasfusionale. Assieme a loro due équipe provenienti dall’Ismett di Palermo e dall’ospedale di Bergamo. “Questi operatori, con impegno e dedizione, rappresentano il volto migliore della nostra sanità, spesso ingiustamente sottovalutata – dice il Direttore generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago -. In situazioni come questa emerge con forza la vocazione e l’eccellenza di chi ogni giorno lavora per il bene degli altri, andando oltre il semplice dovere professionale”.

Il dottore Drago, a nome della Direzione strategica, ha espresso la propria gratitudine alla famiglia del donatore, definito come “un esempio di generosità che invita l’intera comunità a riflettere sull’importanza della donazione degli organi. Questo atto rappresenta la più alta espressione di solidarietà e regala una nuova possibilità di vita a chi ne ha bisogno. È fondamentale che tutti noi comprendiamo l’importanza di compiere scelte concrete in questa direzione”.

L’ASP di Ragusa, anche attraverso l’impegno nelle scuole e il confronto con le nuove generazioni, rinnova il proprio impegno nella sensibilizzazione su questa tematica, affinché sempre più persone possano scegliere di portare avanti la cultura della donazione.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...