Skip to content
lunedì 7 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo News

Il Besta di Santa Croce e le tradizioni di San Giuseppe: appuntamento venerdì con la “Cena” dei ragazzi

by Redazione 19 Marzo 2025 886 7 min di lettura
 Il Besta di Santa Croce e le tradizioni di San Giuseppe: appuntamento venerdì con la “Cena” dei ragazzi

L’istituto ad indirizzo turistico “Fabio Besta”, succursale di Santa Croce Camerina già pronto all’allestimento della tavola di San Giuseppe, a pochi giorni “ra nisciuta dei Santi” racconta la storia e le tradizioni. Tra musiche, canti, ma anche tra inclusione e integrazione, i giovani studenti, sono impegnati sotto l’attenta direzione della dirigente scolastica prof.ssa Antonella Rosa e con l’instituibile apporto della prof.ssa Daniela Nitro assieme ai docenti a far risorgere la più antica tradizione della città. L’obiettivo è far rivivere ogni anno il rito della sacra celebrazione della festa di San Giuseppe, che risale al 1832, quando il Barone Guglielmo Vitale, dopo la sua morte, lasciò alla Chiesa Madre la rendita di tre vignali per solennizzare la festa del Patriarca, fu questa l’occasione per preparare una grande tavolata, chiamata “Cena”, che ancora oggi i fedeli offrono al nostro amato Santo per devozione o grazia ricevuta.

La straordinaria bellezza di una coperta variopinta fa da cornice alla tavolata, dove vengono fissate delle arance amare e dei limoni, mentre al centro viene sistemato un piccolo altare sul quale viene posto un quadro raffigurante la Sacra Famiglia e davanti al quale viene accesa una lampada ad olio detta “a lampa” e ai lati il grano fatto germogliare al buio detto “u lauri”. La tavola viene imbandita con semplicità: piatti caratteristici come il “baccalà”, le“polpette di riso”, le “frittate agli asparagi”, i “pastizzidi spinaci e uva passa”, assieme alle varie tipologie di biscotti e dolci come la “cubaita”, il “torrone”, gli “scaurati”, i ”cicirieddi”,i ”mastazzola”, “a mustata”, tutte preparate dalle preziose mani dei fedeli per il Santo Patriarca. Al decoro della tavola vengono aggiunte le primizie, gli ortaggi e i fiori profumati quali “fresia” e “balicu” provenienti dalle terre santacrocesi e che creano profumi ed effetti policromatici che incantano i visitatori provenienti da ogni parte della Sicilia e non solo.

Ma l’elemento principale della tavola è il Pane di San Giuseppe, detto anche “pani pulitu”, lavorato attentamente con particolari dovizie e con diverse forme che simboleggiano:“a varva” il volto del santo, “u vastuni” la regalità del Santo, “la S e la G” le sue iniziali, “a sfera” l’ostensorio. Pane che rifinito e decorato da mani abili ed esperte, diventa dorato e talmente invitante da essere entrato a far parte dei beni immateriali della Regione Sicilia con decreto n.8184 del 4 Novembre 2005.

Il rito, quello più importante, si svolge con l’arrivo dei tre Santi che giunti davanti alla porta di ingresso, dove San Giuseppe bussa con il suo bastone per ben tre volte, mentre una voce possente dopo aver risposto “a nudduaspittamu” apre la porta , invitandolo a prendere parte al ricco banchetto con tutta la famiglia. Viene servita loro la Tipica Pasta di San Giuseppe: “a principissedda” al sugo, mentre tutto ciò che è in tavola viene donato alle famiglie bisognose.

La cena di San Giuseppe del Fabio Besta a Santa Croce Camerina sarà visitabile venerdì 21 marzo dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, mentre il sacro rito è previsto per sabato 22 alle 12:00.

 

 

Articolo a cura di

Yasmine Chater

Adriana Proga

Adele Belluardo

Prof. Salvatore Mandarà

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 478 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 356 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 356 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009