Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

Teatro, identità e crescita: i bimbi protagonisti del Laboratorio Integrato promosso da Fermenti Educativi

by Redazione 14 Aprile 2025 510 4 min di lettura
 Teatro, identità e crescita: i bimbi protagonisti del Laboratorio Integrato promosso da Fermenti Educativi

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Rodari San Biagio di Vittoria sono stati coinvolti in un ricco percorso educativo all’interno del Laboratorio Integrato promosso dal progetto Fermenti Educativi. Uno spettacolo teatrale ha celebrato, nei giorni scorsi, il successo di un progetto corale che ha accompagnato i bambini in un percorso di crescita, espressione e scoperta di sé.
Un’esperienza articolata e coinvolgente che ha abbracciato diverse attività – teatrali, motorie, narrative e pedagogiche – e che ha visto la partecipazione attiva di alunni, insegnanti, educatori e famiglie. Il laboratorio rappresenta una delle azioni chiave del progetto Fermenti Educativi, promosso e finanziato dal PNRR – Missione 5, Componente 3, Investimento 3, con il contributo dell’Unione Europea – NextGenerationEU (annualità 2022).
Rosanna Venerando, responsabile del progetto Fermenti Educativi, ha seguito passo dopo passo il percorso assieme a Marilena Meli, presidente della Cooperativa Nuovi Orizzonti, ente capofila: “L’azione – spiega Venerando – si è concentrata sull’educazione alla diversità, sviluppata attraverso tre laboratori: Musiche dal mondo, Letture spettacolari e Fiabe in cammino. A questi si è affiancato un laboratorio pedagogico condotto da psicologi. I tre laboratori teatrali si sono poi fusi in un’unica performance finale, come restituzione del cammino fatto dai bambini”.
Gabriella Gradante, referente e coordinatrice interna al plesso San Biagio, si dice entusiasta dei risultati riscontrati. “Parlare di progressi è il vero fulcro del nostro lavoro. I bambini hanno tratto un reale giovamento dal laboratorio, che va avanti ormai da due anni, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Nuovi Orizzonti. Se lo scorso anno ci siamo concentrati sul laboratorio fonologico, quest’anno, grazie a una programmazione iniziata già ad ottobre, abbiamo potuto realizzare un percorso molto più articolato: fiabe in cammino, letture spettacolari, attività motorie e laboratori teatrali”. Una progettazione ampia e inclusiva, che ha abbracciato il bambino nella sua interezza, offrendo strumenti per l’espressione corporea, verbale, grafica e pittorica, rafforzando autonomia e fiducia nei piccoli partecipanti. “I risultati sono stati evidenti – continua Gradante – non solo per noi insegnanti, ma anche per le famiglie”.
Una delle insegnanti coinvolte, Sina Giovannotto, sottolinea l’impatto positivo e la qualità dell’esperienza vissuta: “Molte attività ci erano familiari, ma la presenza di figure maschili tra gli educatori – elemento raro nella scuola dell’infanzia – ha dato un valore aggiunto. L’esperienza ha coinvolto ogni sfera del bambino: corpo, linguaggio, emozioni, relazioni. I più timidi hanno trovato canali alternativi per esprimersi, e questo è ciò che davvero conta”.

La messa in scena conclusiva è stata curata da un team affiatato di esperti: Cettina Malignaggi, Andrea Cannizzo, Michele Ferracane ed Elga Zisa. Un lavoro corale, centrato sul tema dell’identità personale. “Abbiamo scelto la storia di Pezzettino – raccontano Andrea Cannizzo e Cettina Malignaggi– come metafora del percorso che ogni bambino compie per scoprire sé stesso. Abbiamo poi integrato altre storie significative: Biancaneve, Pinocchio, Il brutto anatroccolo, Cappuccetto Rosso, tutte fiabe che parlano di ricerca di sé, accettazione, bellezza interiore. L’obiettivo è stato far comprendere che non bisogna cercare all’esterno, ma scavare dentro di sé: ognuno è completo così com’è”.

Il laboratorio teatrale ha saputo unire creatività e riflessione, aiutando i bambini a riconoscersi, accettarsi e raccontarsi. Un’esperienza che lascia un segno, un seme di consapevolezza e fiducia che porteranno con sé nel loro percorso di crescita.

IL PROGETTO: Le azioni sono tutte promosse da “Fermenti Educativi”, progetto finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socioeducativistrutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea programma NextGenerationEU – annualità 2022. La finalità del programma è quello di contribuire al contrasto della povertà educativa e della vulnerabilità economica-sociale-culturale di minori che vivono in contesti ad alto rischio di emarginazione sociale nel Mezzogiorno. A portare avanti l’iniziativa è la Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti insieme al Comune di Vittoria come Comune Capofila del Distretto Socio-Sanitario 43 con i suoi 3 quartieri, le aree rurali, la fascia trasformata con la frazione marinara di Scoglitti. Partners dell’iniziativa sono gli Istituti Comprensivi “Portella della Ginestra” e “Leonardo Sciascia”, le Cooperative Sociali Metaeuropa e Aiffas, l’Associazione I Tetti Colorati e l’Associazione Lauretana per la promozione della famiglia e il Consultorio familiare di ispirazione cristiana. Ad aderire anche l’ASP 7 con la Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile, l’Ambulatorio Antibullismo dell’Azienda Sanitaria di Ragusa, la Caritas Diocesana di Ragusa, l’I.C. “ Filippo Traina” , L’I.C. “Gianni Rodari – San Biagio”, La Parrocchia Madonna Assunta di Vittoria.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 90 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 485 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 380 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009