Home News Attualità Punta Secca omaggia Camilleri: un centenario dipinto con “Onde di Colore”
AttualitàPrimo Piano

Punta Secca omaggia Camilleri: un centenario dipinto con “Onde di Colore”

Condividi
Condividi

Il borgo marino di Punta Secca ha celebrato il centenario della nascita di Andrea Camilleri con l’inaugurazione di “Onde di colore per Camilleri /100º”. Il porticciolo si è trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto, esponendo undici opere sui blocchi di cemento, un omaggio vibrante al Maestro.

Il direttore artistico Gianni Giacchi, commosso, ma felice per la realizzazione del suo sogno, ha ringraziato sentitamente gli artisti artefici delle opere: Anna Ottaviano, Antonella Gilberto, Carmela Garaffa, Daniela Sellini, Giorgio Distefano, Gianni Giacchi, Giovanni Aquila, Luana Sarta, Maria Teresa Scarso, Patrizia Cerminara, e Rita Iacono, e il Sig. Walter Pavanetto per l’idea progettuale.

Fondamentale è stato il patrocinio dell’amministrazione comunale, con ringraziamenti al sindaco Peppe Di Martino e all’assessore alla Cultura Stefania Barone. Un ringraziamento esteso anche alla Pro Loco, la presidente Crucetta ,ha fatto gli onori di casa e al Demanio Regionale, alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa, al Circolo Nautico di Punta Secca (dott. Salvatore Piccitto) e alla Capitaneria di Porto per il loro supporto.

L’evento ha visto la partecipazione del Regista Gianni Battaglia, che ha interpretato alcuni brani di Camilleri tra sapienza e ilarità.L’attore Angelo Russo, sebbene annunciato, non ha potuto partecipare sembrerebbe a causa di problemi di parcheggio che lo hanno costretto ad allontanarsi. Gabriele Lami ha letto una sua poesia , un racconto in versi di un sodalizio tra l’acqua ranni e la Trinacria: attorno alla Sicilia è pieno di segreti e la terra vorrebbe conoscerli e chiede lumi all’uomo, un isolano…

Ringraziamenti particolari ad Alessandro Sallemi e Salvatore Brancato per lo sfondo scenografico e agli sponsor Glocal, Florart, Siet di Dipasquale & C. srl Ragusa e C’est la Vie per i servizi essenziali.

Infine, un caloroso benvenuto alla madrina dell’inaugurazione, la scrittrice Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri, la cui presenza ha onorato l’evento dedicato al nonno.

La riuscita di “Onde di colore per Camilleri /100º” è frutto dell’impegno e della passione di tutti  coloro i quali, a vario titolo, hanno contribuito alla sua realizzazione.

 

 

 

Condividi
Articoli correlati

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...