Home News Provincia Boom di donazioni in provincia di Ragusa in memoria di Livatino
Provincia

Boom di donazioni in provincia di Ragusa in memoria di Livatino

Condividi
Condividi

Grande successo nel Ragusano per la giornata speciale dedicata alla memoria del giudice Rosario Livatino, svoltasi domenica 21 settembre. L’iniziativa, promossa dalla Presidenza della Regione e dal Dasoe (Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico) per sensibilizzare alla cultura della donazione, ha registrato un risultato straordinario: 297 donazioni di sangue raccolte nelle sezioni Avis aderenti e 18 nuove iscrizioni di aspiranti donatori. Il dato segna un incremento eccezionale rispetto alla stessa giornata del 2024, quando erano state registrate 166 donazioni: un aumento dell’80%.
“Per la nostra provincia – sottolinea il dottor Francesco Bennardello, Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASP di Ragusa – si tratta di un vero e proprio record, che testimonia la forte risposta della comunità e la volontà di trasformare la memoria del ‘giudice ragazzino’ in un gesto concreto di solidarietà e di vita”.
“Un sentito ringraziamento – aggiunge il Direttore generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago – va a tutti i donatori, alle sezioni AVIS della nostra provincia e al personale dei Servizi Trasfusionali di Ragusa, Modica e Vittoria che, con professionalità e impegno, hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo. Al tempo stesso – sottolinea Drago – desidero esprimere riconoscenza nei confronti della Presidenza della Regione e del Dasoe, che hanno voluto istituire tre giornate dedicate alla memoria e alla donazione: un’iniziativa che contribuisce a trasformare il ricordo in un gesto di grande valore civile e sanitario”.
Le associazioni e gli operatori sanitari coinvolti hanno espresso grande soddisfazione per la straordinaria partecipazione, sottolineando come il sangue sia un bene prezioso e insostituibile, che solo la generosità dei donatori può garantire. Con questo risultato, la provincia di Ragusa si conferma ancora una volta ai vertici regionali per capacità di mobilitazione e sensibilità verso la donazione.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

ASP Ragusa, porte aperte il 25 settembre: test gratuiti HPV per le donne dai 30 ai 64 anni

L’ASP di Ragusa rinnova il proprio impegno nella prevenzione oncologica e dedica...

Vito Antonio Bonanno è il nuovo Segretario Generale della Provincia di Ragusa

Il dottor Vito Antonio Bonanno ha preso ufficialmente servizio come nuovo Segretario...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...

Comiso si ferma per l’ultimo saluto al piccolo Raffaele: proclamato il lutto cittadino

Domani la città di Comiso si stringerà attorno alla famiglia del piccolo...