Home News Cultura e Spettacolo Per la prima volta Santa Croce Camerina nel circuito de Le Vie dei Tesori
Cultura e SpettacoloPrimo Piano

Per la prima volta Santa Croce Camerina nel circuito de Le Vie dei Tesori

Condividi
Condividi

Dal 18 ottobre al 2 novembre tornano Le Vie dei Tesori, il festival culturale che apre al pubblico luoghi nascosti e poco conosciuti delle città siciliane. Quest’anno Ragusa si trasforma in un grande palcoscenico della cultura, offrendo un viaggio tra archeologia, storia, arte e tradizione. Per la prima volta il festival coinvolge anche Santa Croce Camerina.
“È un’edizione importante – sottolinea Giovanni Gurrieri, assessore al Centro storico e Mobilità di Ragusa – perché ci sono spazi appena restituiti alla comunità, come il bunker sotto il municipio o il chiostro di Santa Maria del Gesù a Ibla. E torneremo sulle tracce del Grand Tour, raggiungendo anche Santa Croce”.
Il programma si snoda “dal basso verso l’alto”: dai rifugi antiaerei e le Latomie di Cava Gonfalone – riaperte dopo tre anni – alla Grotta delle Trabacche, passando per i 129 gradini del campanile della Cattedrale, per una vista unica sulla città. Aperte eccezionalmente anche la Prefettura con gli affreschi di Duilio Cambellotti, chiese e cripte ricche di storia, e spazi come Palazzo Arezzo di Trifiletti e Palazzo Cosentini, custodi di nobiltà e memoria.
A Ibla, Palazzo Donnafugata rivela il suo raffinato teatro e il giardino all’italiana, mentre il Circolo di Conversazione sfida il tempo con chiacchiere e gioco. Tra itinerari sensoriali, leggende e narrazioni, spiccano esperienze uniche come cooking class sulle scacce ragusane, masterclass di vino Cerasuolo di Vittoria, lezioni di yoga e camminate tematiche.
Il percorso di Sicilia Antiqua porta alla scoperta del villaggio bizantino di Kaukana e dell’area archeologica di Mezzagnone, testimoni di culture intrecciate nella storia. Un’edizione che invita a “leggere” la città con occhi nuovi, attraversando storia, arte e paesaggi, fino a trasformare ogni angolo in un piccolo tesoro. Un invito a vivere Ragusa come un’esperienza totale, dove ogni visita diventa scoperta e ogni strada un racconto.

INFORMAZIONI: Centro attivo tutti i giorni dalle 10 alle 18. TEL. 091 842 0046
HUB e infopoint: a Catania in piazza Stesicoro, e a Ragusa in piazza San Giovanni.
 
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire i coupon sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. I coupon sono donazioni a organizzazioni di utilità sociale e senza scopo di lucro che, se fatte on line (e quindi tracciabili) sono scaricabili dalla dichiarazione dei redditi. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite guidate, da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per una singola visita guidata. Per le passeggiate è previsto un coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.it. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando  la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili nei luoghi solo ticket da 3 euro. Le scuole o i gruppi organizzati possono scrivere a [email protected] e  [email protected]

Condividi
Scritto da
Alessia Cataudella

Direttore responsabile SCW

Articoli correlati

Discarica abusiva scoperta a Santa Croce Camerina: intervengono i Carabinieri

Prosegue ininterrottamente l’attività di contrasto ai reati in materia ambientale da parte...

Il “sì” di Paolo e Marta: auguri da Santacroceweb

Una giornata di festa, emozioni e sorrisi: oggi il giornalista Paolo Mandarà...

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Santa Croce, il campo sportivo diventa ring politico: bagarre in Consiglio comunale

Dopo aver fatto il sacrificio di pensare, qualcuno si è anche mosso....