Home News Attualità La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa
AttualitàProvincia

La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa

Condividi
Condividi

L’università di Catania, sede di Ragusa, si conferma un’eccellenza italiana: è la seconda università in Italia, dopo Venezia, ad aver introdotto la Lis nel corso di laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale dall’anno accademico 2015/2016 e successivamente nella laurea magistrale, prima ancora che fosse riconosciuta come lingua con la L.69/2021. Da allora l’ateneo ha promosso una politica inclusiva che l’ha resa capofila del centro Circles, insieme alle università di Trento, Milano-Bicocca, Cà Foscari Venezia, Sapienza di Roma e Palermo, in convenzione con l’istituto per sordi di Torino, il Mason Perkins Deafness Fund e l’Istc del Cnr.
La prof.ssa Sabina Fontana, direttrice del centro, è stata riconfermata a dicembre 2024 per il prossimo triennio.
Oggi la sede ragusana (Sds Rg) celebra un evento importante: Dhaker Mosrati, studente sordo segnante, ha conseguito la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12).
Il risultato è frutto di un supporto completo fornito dal centro Cinap dell’ateneo. Le lezioni e gli esami sono stati resi accessibili grazie a interpreti Lis qualificati formatisi nella sede ragusana. “Seguire Dhaker in questo percorso è stata un’esperienza formativa e significativa: il suo risultato dimostra realmente come la Lis sia uno strumento essenziale per l’accessibilità”, afferma l’interprete Lis Maria Adele Limongelli. Fondamentale anche il supporto di tutor che hanno affiancato lo studente nella preparazione del materiale di studio, adattandolo alle sue esigenze linguistiche.
Il neolaureato ha concluso il percorso con la tesi “Siti culturali in Sicilia: accessibilità in Lis”, seguita dalla prof.ssa Erika Raniolo, docente di List, che arricchisce l’offerta formativa per le persone sordocieche. Il lavoro ha realizzato una mappatura dei musei siciliani con servizi di accessibilità. La prova finale, multimediale, include video in Lis con sottotitoli creati dallo studente con il supporto dell’interprete, offrendo uno strumento prezioso per la comunità sorda.
Il traguardo arriva nel decimo anniversario dell’insegnamento della Lis a Ragusa, insegnata insieme ad altre lingue grazie a un lettore esperto di Lis e due docenti di linguistica Lis.
Dal 2015, circa 50 studenti l’anno scelgono Lis insieme ad altre lingue orientali e occidentali, una vera comunità inclusiva. Nel 2022 è stato attivato un master professionalizzante per interpreti e traduttori Lis e List, già alla seconda edizione.
“Sono davvero felice di questo percorso, grazie alla Lis sono cresciuto molto. Spero che possa ispirare altre persone e che la sua diffusione aumenti, anche con la formazione di nuovi docenti”, dichiara il neolaureato.

Condividi
Scritto da
Alessia Cataudella

Direttore responsabile SCW

Articoli correlati

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...

Festa di Santa Rosalia 2025: una celebrazione di fede e comunità

Con grande gioia la comunità parrocchiale ha vissuto la festa esterna in...

Prestigioso incarico per il santacrocese Carmelo Basile: guiderà a livello nazionale gli Elettronici della CNA

Carmelo Basile, dirigente dell’organizzazione di categoria iblea e originario di Santa Croce...