Home News Attualità Guarire dal cancro mangiando sano? Agnello non è il solo. Ecco cos’era successo a “Le Iene”
AttualitàNews

Guarire dal cancro mangiando sano? Agnello non è il solo. Ecco cos’era successo a “Le Iene”

Condividi
Condividi

La storia della guarigione da un tumore dell’ottantatrenne Giovanni Agnello ha fatto il giro del web. Ci congratuliamo con il signor Giovanni e partecipiamo alla gioia: la sua famiglia e la stragrande maggioranza di chi ha letto il nostro precedente articolo, definisce quella cura risolutiva e inattesa un “miracolo”. E’ inevitabile paragonare la sua storia ad un’altra: ‘La storia del tumore di Antonio’. Quest’ultimo è il titolo di un servizio de “Le Iene” su alimentazione e malattie, andato in onda mercoledì 5 marzo 2014: racconta la storia di un anziano calabrese che, dopo aver subito due operazioni ai polmoni per asportare un cancro e essersi sottoposto alla chemioterapia, si è ritrovato con una diagnosi di metastasi al cervello. Effettuata la radioterapia, che gli ha rimpicciolito la massa tumorale, ha rifiutato un altro ciclo di chemio optando, su suggerimento del figlio, per una dieta a base di frutta, verdura e acqua alcalina. La famiglia di Antonio, proprio come Maria, la figlia del signor Agnello, nel servizio parla degli studi di Colin Campbell, autore di The China Study (qui il sito italiano dedicato al libro, dove capeggia il link al servizio, mentre merita pure una visita www.be4eat.com, il sito ufficiale di Campbell, dove, oltre al merchandising, si prendono prenotazioni – rigorosamente a pagamento – per l’unica data italiana del guru, a Verona il prossimo 16 novembre). Secondo quanto riportato dalle Iene e dalla dottoressa Agnello dopo, l’alimentazione avrebbe avuto un ruolo decisivo nella cura delle malattie tumorali dei loro cari; poiché però vorremmo evitare che chiunque, in preda alla disperazione, ammalato di qualsiasi tumore, possa incautamente affidarsi all’arte del fai da te e improvvisi miscele diverse di funghi e affini scatenando poi molto altro, vi invitiamo a visitare i siti sopraelencati e ancora rivolgiamo un accorato appello alla dottoressa Agnello e a chiunque possa essere di aiuto nel riferire dati ed esperienze vissute, a farsi avanti. Attraverso ulteriori comunicati ci faremo portavoce, per potere dare risposte e rassicurazioni certe anche ai nostri lettori che in queste ore chiedono, giustamente, maggiori delucidazioni in merito.

Giusy Zisa

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Crescere Green: la formazione per la transizione verde con il contributo di Fare Ambiente Ragusa

Parte nel Mezzogiorno il progetto pilota Crescere Green, promosso dal Ministero del...