Home News Attualità Omicidio stradale: approvato il ddl in commissione Giustizia al Senato
Attualità

Omicidio stradale: approvato il ddl in commissione Giustizia al Senato

Condividi
Condividi

Il reato di omicidio stradale e nautico inizia finalmente a prendere forma. La Commissione Giustizia del Senato ha infatti approvato il disegno di legge che introduce nel nostro codice penale questo nuovo reato, una via di mezzo tra l’omicidio colposo e quello doloso, che si attiverà nei casi in cui la morte di una o più persone deriverà da un incidente stradale. Chi uccide con un’auto o una barca potrà essere punito. La pena della detenzione va da un minimo di 8 a un massimo di 12 anni, che salgono a 18 in caso di omicidio plurimo. Tutto ciò se l’incidente è stato provocato da una persona alla guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti. Ma il carcere è previsto anche per chi, pur non avendo bevuto alcolici o assunto droghe, provoca un incidente mortale in seguito ad alcune violazioni stradali particolarmente pericolose, come l’attraversamento di un incrocio con il semaforo rosso, l’inversione del senso di marcia o il sorpasso in prossimità delle strisce pedonali. In questi casi la pena è leggermente inferiore ed è compresa tra 7 e 10 anni. La stessa pena sarà applicata anche in caso di incidente mortale in acqua se chi guida l’imbarcazione procede ad una velocità superiore al doppio di quella consentita o se circola in uno specchio d’acqua nel quale non è consentita la navigazione.

Non solo. Oltre al carcere, la norma prevede anche la revoca della patente per un periodo di tempo proporzionale alla gravità del reato: fino a 15 anni se l’omicida guida ubriaco, fino a 20 anni se si tratta di un recidivo della guida in stato di ebbrezza, fino a 30 anni nei casi più gravi. In provincia di Ragusa sono stati tre i casi di incidente stradale mortale tra il 2012 e il 2014 provocati da conducenti risultati poi positivi all’alcoltest. “La condotta stradale con esito mortale – afferma il dirigente della Polstrada di Ragusa Gaetano Di Mauro – in questo momento viene considerata come colposa, ed aggravata se si sono riscontrate violazioni al codice della strada. Con questa legge la condotta invece diventa dolosa. L’approccio è che se ti metti alla guida sapendo che hai bevuto o che hai assunto delle droghe sei ben cosciente che puoi uccidere”. Il testo passa adesso all’aula del Senato. Poi, dopo il via libera dell’aula, toccherà alla Camera esprimersi.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...