Skip to content
martedì 8 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Perdite e scavi in via Matteotti: l’acquedotto (obsoleto) fa le bizze

by Salvatore Mandarà 7 Marzo 2018 617 3 min di lettura
 Perdite e scavi in via Matteotti: l’acquedotto (obsoleto) fa le bizze

Anche stamattina si sono registrati disservizi alla viabilità per via dei lavori di manutenzione e sistemazione dell’acquedotto civico di Santa Croce Camerina. In seguito a una copiosa perdita, stamane dopo le 8.30 sono cominciati gli scavi in via Giacomo Matteotti, nei pressi delle scuole elementari. La causa principale è l’acquedotto carente, obsoleto e inadeguato alle esigenze della popolazione. Da decenni, inoltre, vengono rilevati problemi anche nella depurazione idrica, in attesa del nuovo impianto. Insomma una vera e propria guerra dell’acqua, scoppiata anche per le tariffe applicate ma diversificate tra la fascia costiera e il centro abitato. Ma le nostre tariffe sono veramente  le più basse d’Europa?

L’Italia è un Paese ricco d’acqua, ma ne spreca “quantità enormi” per colpa di infrastrutture “carenti, obsolete e inadeguate: le perdite di rete sono pari al 31,9%”.  A lanciare l’allarme è il Censis nel quarto numero del “Diario della transizione”. Nella pubblicazione, il Centro Studi Investimenti Sociali spiega come ciò costringa ad “aumentare il prelievo di acqua alla fonte, impoverendo la risorsa ed esponendo alcuni territori a cronici disservizi: l’8,9% della popolazione denuncia interruzioni di erogazione, con punte del 29,2%.

Depurazione carente. Il 20% delle acque reflue, inoltre, viene smaltito senza essere depurato, finendo per inquinare mari, fiumi e laghi. “Proprio per la mancata depurazione delle acque reflue – si legge nella pubblicazione del Censis – abbiamo già avuto due condanne in sede europea: una quota consistente di popolazione (il 15%, con punte del 22% nel Mezzogiorno) non è allacciata ad alcuna rete fognaria e il 30% non è collegato a un impianto di depurazione. Anche nei Comuni capoluogo il 10% della popolazione non è servito da depuratore. Rischiamo di pagare multe salate per il mancato adeguamento degli scarichi dei nostri agglomerati urbani, ma soprattutto sono a rischio la salute dei cittadini, l’ambiente e l’economia turistica”. Si stima che, “per riportare il livello delle infrastrutture idriche italiane in linea con gli standard europei, bisognerebbe investire 65 miliardi di euro in trent’anni.

Le tariffe italiane per il servizio idrico, tuttavia, sono le più basse d’Europa. In media una famiglia di tre persone con un consumo annuo di 180 metri cubi spende 307 euro all’anno, 25,6 euro al mese. Si tratta dello 0,9% della spesa media mensile di una famiglia. Per lo stesso servizio in Spagna si spendono 330 euro all’anno, in Francia 700 euro, in Austria, Germania e Regno Unito 770

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Programma degli eventi estivi, il calendario è online

by Redazione 7 Luglio 2025 149 2 min di lettura

E’ ufficiale il programma “Eventi d’estate 2025”, che fino alla fine di agosto accompagnerà residenti, villeggianti e turisti con spettacoli,

Attualità News Primo Piano

Tartaruga marina depone a Casuzze: nido protetto dai volontari [VIDEO]

by Alessia Cataudella 7 Luglio 2025 297 4 min di lettura

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia

Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 549 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009