Home News Attualità Partono le adesioni al marchio di qualità Costa Barocca: perché conviene
Attualità

Partono le adesioni al marchio di qualità Costa Barocca: perché conviene

Condividi
Condividi

Al via la campagna di adesione alla Carta di Valorizzazione ed al nuovo marchio ‘CostaBarocca’. Sul sito del Distretto Turistico degli Iblei (http://www.distrettoturisticodegliiblei.it) è stato pubblicato l’avviso pubblico, rivolto agli operatori locali della filiera, per aderire al nuovo marchio. Per il territorio e per le sue imprese si apre così un’importante opportunità per consolidare e rilanciare il turismo ibleo.

“CostaBarocca” è un marchio che contraddistinguerà i servizi al turista con connotati di buona qualità e che servirà a rafforzare l’immagine unitaria del territorio. Per gli operatori dell’area (19 comuni) aderire al Marchio sarà semplice e non oneroso: basterà essere in possesso di prerequisiti di qualità e buona reputazione (testimoniati dal punteggio conseguito sui portali turistici più utilizzati), e sottoscrivere l’impegno a divulgare presso i clienti/turisti il sito web creato dal Distretto. Un sito dove il visitatore potrà trovare facilmente sia le informazioni sui tanti punti di attrazione (musei, chiese e palazzi, spiagge e parchi, eventi) sia quelle sui servizi di base: dal pronto soccorso alla stazione dei carabinieri, dalla farmacia al bancomat, dalla linea dei bus al noleggio auto. Inoltre il sito suggerirà al turista una lista di strutture per dormire, mangiare, fare acquisti, segnalando gli operatori aderenti al marchio “CostaBarocca” più vicini.

“La campagna di adesione alla Carta di Valorizzazione ed al nuovo marchio ‘CostaBarocca’ – dice il presidente del Distretto Turistico degli Iblei, Giovanni Occhipinti – è la conclusione di un lungo lavoro di concertazione con il territorio. Siamo molto contenti ed auspichiamo che con questo progetto finalmente l’area iblea possa contare su una piattaforma unitaria a servizio della promozione turistica e della fruizione ottimale di questa straordinaria e peculiare realtà della Sicilia”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...

Il Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa è il dottore Giuseppe Cappello

È Giuseppe Cappello il nuovo Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa. Il...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...