Home News Marchio collettivo, Barone mette in risalto le criticità: “E quel nome non ci convince affatto”
NewsPoliticaPrimo Piano

Marchio collettivo, Barone mette in risalto le criticità: “E quel nome non ci convince affatto”

Condividi
Condividi

“Auguro alla mia città che il marchio collettivo geografico “Le Primizie di Montalbano” possa rappresentare un vero volano per il rilancio del comparto agricolo. Permangono, tuttavia, immodificate tutte le perplessità e i dubbi sulle metodiche perseguite”.  Comincia così la nota di Giovanni Barone, presidente del movimento ‘Noi ci crediamo’, sul noto tema del marchio collettivo. “Noi dell’opposizione – spiega inoltre – siamo stati sempre possibilisti e fiduciosi pur nutrendo forti perplessità, vedi i 100 mila euro, e consci che nessuno (eccetto qualche agricoltore) è tenutario della verità assoluta, abbiamo chiesto in tutte le salse di avere lumi sul progetto marchio collettivo. Solo durante la trasmissione “Il Punto”, trasmessa a fine 2012 dalla testata Santa Croce Web, si è avuto un approccio che tuttavia ha lasciato seri interrogativi, tuttora irrisolti, sull’intera “vicenda”. Anzi, precise e gravi affermazioni, addirittura ripetute durante la trasmissione, sono state ascoltate con orecchie da mercante. In quella occasione sostenemmo la tesi di molti addetti del settore, cioè la necessità di procedere innanzitutto alla organizzazione di una associazione tra produttori. Recentemente il gruppo di minoranza ha presentato un’interrogazione in Consiglio Comunale (campa cavallo!) con ben 14 punti.

–  Chiediamo di conoscere i dispositivi atti ad evitare, tra l’altro, “le ingiustificate forme di privilegio” sanzionate dalla Legge: non vorremmo assistere a figli e figliastri cioè il deprezzamento commerciale, all’interno del mercato, degli ortaggi prodotti da quei produttori che, pur appartenendo alla stessa terra di Montalbano, non potranno per vari noti motivi (e saranno tanti) fregiarsi del marchio.

– Chiediamo se il progetto può arrecare pregiudizio ad analoghe iniziative nella Regione.

– Chiediamo se è stata valutata la possibilità di avvalersi del marchio “cesto barocco”, risparmiando decine di migliaia di euro, e usufruire di un asset arcinoto a livello comunitario e al cui interno sono contenuti prodotti DOC e IGP.

Una riserva abbiamo anche sulla scelta del nome “Montalbano” che ci risulta già registrato – spiega ancora Giovanni Barone -. Noi avremmo preferito qualcosa di più nostro, tipo “le primizie di Punta Secca” località tanto amata e nota, ricavando tra l’altro rilevanti economie di scala. Si sarebbero così evitati, tra l’altro, i problemi dei confini territoriali del marchio, i quali non potranno più essere delimitati a “Marinella” ma devono essere estesi da “Vigata” a “Montelusa”, non potrà vietarsi la concessione del marchio ad aziende di Scicli, Donnalucata, Ragusa, Vittoria, Scoglitti… insomma dell’intera fascia trasformata. Ciò potrebbe essere anche un bene ma complicherà certamente l’iter già di per se lungo e oneroso per le casse del Comune, basti considerare i costi per i controlli alle aziende fuori comune. Come si può notare si tratta di domande semplici poste, con educazione, a chi, magari sedicente esperto, ha speso 22 mila euro solo per uno studio di fattibilità. Gradiremmo altrettanto semplici risposte, magari evitando le solite “agresti” metafore che ci hanno già fatto ridere abbastanza, ora ci vuole serietà: è in gioco il buon nome della nostra Città. L’opposizione è pronta a fare la sua parte se sarà coinvolta a cominciare dal dibattito in consiglio comunale”.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...