Home News Attualità Santa Croce, nasce la nuova zona industriale. Incontro Cna – Irsap per definire le procedure
AttualitàNews

Santa Croce, nasce la nuova zona industriale. Incontro Cna – Irsap per definire le procedure

Condividi
Condividi

I locali della biblioteca comunale di Santa Croce Camerina hanno ospitato i titolari delle piccole e medie imprese associate a Cna per ottenere ragguagli sulla realizzazione della nuova zona industriale. L’appuntamento ha visto la presenza del sindaco Franca Iurato e del dirigente coordinatore dell’ufficio periferico dell’Irsap di Ragusa (ex Consorzio Asi), Franco Poidomani, accompagnato dal collaboratore di quest’ultimo Sergio Salonia. La Cna era rappresentata dal segretario provinciale Giovanni Brancati, che ha moderato i lavori, dal presidente territoriale, Giorgio Iurato, e dal responsabile organizzativo, Roberto Bordonaro. Nel corso dell’assemblea, dopo i saluti introduttivi del primo cittadino, Poidomani e Salonia hanno illustrato nei particolari com’è strutturata la zona industriale a Santa Croce oltre a chiarire quali gli adempimenti successivi che si renderanno necessari per fare in modo che le aree destinate alla costruzione dei capannoni possano essere utilizzate dalle imprese (procedure per l’acquisizione delle aree e quant’altro). A conclusione dell’assemblea, è stato stabilito che la Cna di Santa Croce Camerina farà pervenire a tutte le imprese presenti sul territorio, interessate alla realizzazione di un opificio nell’area in questione, un questionario che permetterà di concretizzare un censimento quantitativo delle esigenze, cioè capire nella maniera più specifica possibile se ogni impresa è interessata all’insediamento ed eventualmente quale la necessità per la costruzione di un capannone. Nel giro di non più di quindici-venti giorni, la Cna è intenzionata a raccogliere i suddetti questionari per avere chiara l’idea del fabbisogno esistente in termini di aree. Subito dopo sarà anche verificata la possibilità di arrivare alla creazione di un raggruppamento delle imprese in questione in modo tale che, essendo state espropriate dall’ex Asi le parti comuni (strade, aree a verde, etc.), l’acquisizione delle aree private nei confronti degli attuali proprietari possa avvenire anziché singolarmente in maniera unitaria. Già in programma successivi appuntamenti in cui le varie questioni emerse nel corso dell’assemblea saranno ulteriormente approfondite.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...