Home News Attualità Casuzze, corso Oceano Atlantico allagato dalle piogge: le auto in panne trascinate fuori dai pantani
AttualitàNews

Casuzze, corso Oceano Atlantico allagato dalle piogge: le auto in panne trascinate fuori dai pantani

Condividi
Condividi

L’ennesima auto in panne. Con decine di immobili e scantinati sommersi dall’acqua. In un tratto del litorale di Santa Croce, corso Oceano Atlantico, dove mancano le grate per la raccolta dell’acqua piovana. Un fine da settimana da incubo con la pioggia torrenziale che ha creato non pochi problemi. I residenti e i commercianti hanno dovuto fare gli straordinari per ripulire le abitazioni e trainare fuori dal pantano le auto in panne. «In quel tratto di strada – dice Sebastiano Gatto, commerciante – lo scorso anno un ignaro automobilista è dovuto uscire dall’abitacolo dal finestrino. Abbiamo segnalato al Comune di Santa Croce decine di volte lo stato di enorme pericolo, in caso di forte pioggia, di alcuni tratti della “litoranea” che costeggia le frazioni di Caucana e Punta Secca ma nessun intervento di messa in sicurezza è stato effettuato. Anche quest’anno registriamo un incidente con l’auto di mia figlia che è rimasta intrappolata dal fiume d’acqua in piena che ha invaso la sede stradale». Nella frazione di Casuzze, la strada che costeggia il villaggio Azzurro e Madonna di Lourdes, somiglia a un torrente: «Siamo in presenza di alcune situazioni di enorme pericolo per i cittadini e gli automobilisti in transito – aggiunge Filippo Frasca, componente della consulta territoriale di Casuzze – Il nostro invito è rivolto all’ufficio tecnico, e all’assessore al ramo, a predisporre interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza del litorale. Abbiamo il timore che, anche questa volta, nonostante le richieste d’aiuto il comune faccia veramente ben poco. In passato il Comune è stato chiamato in giudizio per il risarcimento danni ad un automobilista rimasto intrappolato all’interno della propria auto». La consulta di Casuzze è pronta a dare il proprio contributo in maniera assolutamente volontaria. «Ci servono solo le autorizzazioni necessarie e i mezzi per la raccolta della sporcizia – conclude Frasca – per ripulire i canali di scolo e le spiagge che sono stracolme di detriti e materiali di ogni genere. Sembra un paradosso, poi, mettere fuori uso le docce con tanti turisti che affollano in questo scorcio di ottobre le spiagge».

Fonte: Il Giornale di Sicilia

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria

L’ASP di Ragusa continua a investire in un modello di sanità più...

Pietrangolare, a Chiaramonte Gulfi il laboratorio di mosaico per ragazzi diversamente abili

Le telecamere di Linea Verde Rai a Chiaramonte Gulfi per raccontare la...

25 Novembre: L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro...

Dai pionieri ai giovani: la famiglia Psaumide si ritrova

La Réunion della Psaumide Basket è stata un evento emozionante e carico...