Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
News Sport

Doping: dai riti religiosi all’uso sistematico. Contrastiamolo con l’educazione motoria di L.Licitra

by Redazione 3 Gennaio 2014 526 3 min di lettura
 Doping: dai riti religiosi all’uso sistematico. Contrastiamolo con l’educazione motoria di L.Licitra

Il fenomeno del doping è cresciuto in modo massiccio ed ha attecchito ancora di più a tutti i livelli: agonistico e amatoriale. L’apprendimento di comportamenti motori, etici e morali tutti valoriali, attraverso la creatività, la fantasia e la libertà d’azione, aiuta tutti a scacciare via questo mostro che dilania la società. Diciamo no al doping, no ai comportamenti devianti in tutti i modi e in tutte le sue sfaccettature e sì al vivere in modo pulito con comportamenti etici e valoriali per la salvaguardia della salute. Inizialmente la parola doping era utilizzata per definire una bevanda inebriante assunta da alcune tribù zulu del Sud Africa durante i loro riti religiosi. Anticamente, quindi, nel luogo non luogo stregoni, druidi, speziali preparavano pozioni, intrugli, misture e quant’altro per migliorare le prestazioni fisiche e sportive, interessati a rendere più forte, invincibile insomma, l’atleta. Oggi vuol dire accrescere il potere in senso generale ed economico in particolare. Nella nostra società, infatti, sono proprio alcuni medici e farmacisti che operano in modo illecito, arsi di una sete di guadagno non etico, si sperimentano per apportare danno “all’atleta persona” distruggendolo. Meno male che non sono tutti! La prima volta in cui questa parola fu usata riferendola agli atleti che facevano uso di sostanze stimolanti fu nel 1865, ad Amsterdam, in occasione di una gara di nuoto.  Da allora si è diffusa nel mondo sportivo. E’ noto che già nella prima gara ciclistica “sei giorni” si faceva uso di cocaina come stimolante, mentre il primo decesso provocato dal doping avviene nel 1886, durante la gara ciclistica Bordeaux – Parigi. Nel ventesimo secolo, quindi, il doping è diventato come detto poc’anzi, un fenomeno massiccio e sistemico, un pericolo vero e proprio. La crescente importanza politica ed economica dei successi sportivi, la lotta sempre maggiore delle competizioni, il costante aumento dei record, gli eccessivi allenamenti e l’emulazione di un corpo contro natura e non funzionale hanno scaturito la crescita del problema. E’ importante, quindi, la salvaguardia della salute di ogni persona che pratica sport sia a livello agonistico che amatoriale: è fondamentale l’assenza di doping e delle sostanze dopanti nel macrocosmo e nel microcosmo sociale. Le scienze motorie sviluppano ricerche specifiche sull’argomento proprio per individuare i meccanismi con cui i farmaci, le strategie nutrizionali e determinati integratori alimentari, modificano l’apporto energetico, il metabolismo muscolare, le funzioni fisiologiche e in generale la crescita e lo sviluppo.

                                                                                                             Lucy Licitra

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 155 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 400 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009