Home News Attualità La Carovana Antimafie a Vittoria: un momento di riflessione sulle violenze subite dalle donne rumene
AttualitàNews

La Carovana Antimafie a Vittoria: un momento di riflessione sulle violenze subite dalle donne rumene

Condividi
Condividi

La Carovana Internazionale Antimafie, in viaggio attraverso l’Italia e l’Europa, per i diritti, la democrazia, la giustizia sociale: partita il 7 aprile da Roma, farà tappa nella città di Vittoria il prossimo martedì 7 ottobre. La Carovana antimafie è nata nel 1994 da un’idea dell’Arci Sicilia, con dieci giorni di viaggio da Capaci a Licata, attraversando il territorio con un percorso a tappe che, a un anno e mezzo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992, si proponeva di portare solidarietà a coloro che in prima fila operavano per portare legalità democratica, giustizia e opportunità di crescita sociale nel proprio territorio, di sensibilizzare le persone per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso e di promuovere impegno sociale e progetti concreti.

Dal 1996, la stessa, copromossa insieme all’Arci, da Libera e Avviso Pubblico è divenuta nazionale e internazionale. E’ ancora oggi un percorso partecipato per favorire dinamiche di coesione sociale e di produzione di beni relazionali, si avvale, inoltre, del sostegno di Cgil, Cisl, Uil e Ligue de l’enseignement. La manifestazione 2014 è organizzata dall’associazione Libera, ARCI, e Avviso Pubblico contro la “tratta dei nuovi schiavi” e sarà presente in piazza del Popolo presso il Chiostro Delle Grazie alle 18. “Quest’anno il tema dominante è, come accennato qui sopra, quello della tratta dei nuovi schiavi e il grande business delle organizzazioni criminali che stanno gestendo le traversate della morte – racconta il presidente dell’Arci Sicilia, Salvo Lipari -. L’Arci sostiene da tempo che l’unica soluzione è l’apertura del corridoio umanitario”. Mila Spicola, vice segretario del Pd siciliano e renziana, ha confermato tempestivamente la sua presenza all’evento per supportare la comunità vittoriese, così come lei stessa aveva chiesto a gran voce rivolgendosi ai circoli del PD ragusano, a seguito, occorre ricordare, della recente inchiesta dell’Espresso sulla presunte violenze alle donne rumene, operaie nelle aziende agricole che dal vittoriese si estendono anche al territorio santacrocese e oltre.

Giusy Zisa

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...