Home News Attualità S.Croce, percorsi di turismo rurale: i requisiti per partecipare a “Ruter”
Attualità

S.Croce, percorsi di turismo rurale: i requisiti per partecipare a “Ruter”

Condividi
Condividi

Anche il Comune di Santa Croce aderisce a “Ruter”, un progetto di sviluppo rurale che mira all’inserimento delle aziende agricole in circuiti turistici, nell’ottica di una rete qualificata di servizi turistici nonché alla promozione della vendita dei prodotti tipici e locali. Il progetto intende individuare e valorizzare itinerari rurali legati alla tradizione enogastronomica dei territori di alcuni Comuni della Provincia di Ragusa: oltre a Santa Croce, infatti, aderiscono Modica, Scicli e Ispica. Gli enti locali faranno da collettore per il censimento delle imprese che possono essere inserite nei percorsi. Tale attività si espleta attraverso l’emissione di un avviso pubblico e con la raccolta presso gli uffici comunali di una scheda che ogni operatore economico avrà compilato (la scheda potrà essere anche compilata on line). Per operatori si intendono: aziende agricole con o senza attività di agriturismo o turismo rurale, aziende di lavorazione e trasformazione dei prodotti di qualità, aziende commerciali operanti la vendita di prodotti tipici, ristoranti, alberghi. Condizione necessaria per essere inseriti negli itinerari e nel sito è che producano, lavorino o vendano determinati prodotti di qualità:

  • Olio: DOP Monti Iblei,
  • Vino: DOCG Cerasuolo di Vittoria, DOC Eloro,
  • Formaggio: Ragusano DOP,
  • Carota: Carota Novella di Ispica IGP,
  • Pomodoro: Pomodoro di Pachino IGP.
  • Prodotti a marchio Biologico.

IL BANDO DEL PROGETTO RUTER (clicca e scarica)

AVVISO PUBBLICO COMUNE SANTA CROCE (clicca e scarica)

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO RUTER (clicca e scarica)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...

La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa

L’università di Catania, sede di Ragusa, si conferma un’eccellenza italiana: è la...