Home News Attualità Cani abbandonati, medico a Santa Croce Web: “Chi vuole un trovatello?”
Attualità

Cani abbandonati, medico a Santa Croce Web: “Chi vuole un trovatello?”

Condividi
Condividi

Definirsi civili in questa società significa essere contro l’abbandono degli animali, soprattutto dei cani, ed ancor più grave è quando il comune o la locale Enpa non riescono a dare risposte. È l’amara esternazione di una dottoressa dell’Ospedale Maria Paterno Arezzo che da diverse settimane ospita un trovatello. “Il problema si presenterà, però, nei prossimi giorni, quando al rientro a Ragusa, sarò costretta a lasciarlo libero così come mi si è presentato. Penso di aver fatto il mio dovere – continua il medico ospedaliero – nell’averlo accudito, lavato e nutrito, adesso affidandomi a Santa Croce Web spero che qualcuno telefoni in redazione per trovargli una nuova casa”.

È il periodo estivo, infatti, quello dove si concentra il maggior numero di abbandoni, creando un fenomeno che presenta differenti conseguenze. Parte di questi animali muore subito dopo l’abbandono per denutrizione o per avvelenamento; nei peggiori dei casi, soprattutto i cani, dopo aver causato un incidente stradale. Sono infatti le strade trafficate dai veicoli i luoghi prescelti dai veri e propri “animali” che scelgono di tradire i loro compagni di vita… magari per una futile vacanza estiva.

In altri casi, i cani senza più padrone vengono individuati e rinchiusi in un affollato canile, sempre se esiste il canile e chi li accudisce, infine, quelli che restano liberi andranno ad alimentare il randagismo. Quest’ultimo è un fenomeno che implica varie conseguenze: esse riguardano aspetti igienici, sanitari e sociali. I numerosi incidenti stradali causati da animali, abbandonati o randagi, sono solo uno dei danni che il fenomeno arreca alla società. Varie patologie possono essere diffuse anche all’uomo e al bestiame e al pascolo dagli animali randagi, ma di ciò non parla nessuno…

Vediamo qualche dato:

Cani abbandonati in Italia – ca. 100.000/anno
Cani randagi – 200.000
Cani vaganti – 600.000
Cani rinselvatichiti – 80.000

Negli ultimi dieci anni nella sola rete autostradale ci sono stati 40.000 incidenti d’auto causati dagli animali vaganti, e 200 persone hanno perso la vita. Ecco perché oggi l’abbandono di un cane o di un qualsiasi altro animale costituisce un reato penalmente perseguito (ai sensi dell’art. 727 del codice penale così come modificato dalla legge n.189/2004). Eventuali segnalazioni possono essere comunicati al numero 330794913 oppure inviando una email all’indirizzo della nostra redazione: [email protected].

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...