Home News Cultura e Spettacolo Anche Scicli onora San Giuseppe: sabato 2 aprile la celebre “cavalcata”
Cultura e SpettacoloProvincia

Anche Scicli onora San Giuseppe: sabato 2 aprile la celebre “cavalcata”

Condividi
Condividi

Anche se a Santa Croce Camerina la festa di San Giuseppe è stata archiviata, così non è per un altro paese ibleo, Scicli, dove a partire da sabato 2 aprile i festeggiamenti avranno inizio. Qui potrete assistere ad un grande spettacolo fatto d’amore e devozione, oramai conosciuto a livello nazionale. Si tratta della “Cavalcata” di San Giuseppe che, religiosamente, riprende la “fuga in Egitto” della Sacra Famiglia, a cui si associa una sfilata di cavalli adornati con strutture decorate da petali di violaciocca colorati. Più che bardature per cavalli sono delle vere opere d’arte la cui lavorazione richiede tempo, pazienza e molto lavoro certosino. Per giorni e giorni i gruppi (perché si tratta di veri e propri gruppi di lavoro) partecipanti alla sfilata si preparano al meglio cercando, ogni anno, di riproporre immagini ispirate a temi religiosi ma sempre vari e diversi nel dettaglio. Quest’anno si prevede la partecipazione di circa 40 gruppi che si contenderanno il “Trofeo del Comune di Scicli”. Abbinato alla Cavalcata è previsto, per la prima volta, il “Premio Stampa” che verrà assegnato da una giuria composta da giornalisti. L’organizzazione dell’evento è affidata, oramai da cinque anni, all’associazione “Patriarca Folklore e Tradizione” diretta da Daniele Alfano. Il programma prevede una due giorni molto fitta:

Sabato 2 aprile:

ORE 18:00  – Sfilata Cavalli Bardati con “Filari e Ciaccare” Presso Piazza Italia. Apertura stand gastronimici e 7^ Sagra di San Giuseppe  con “prodotti tipici sciclitani” presso “ i dammusi” siti in Via San Giuseppe.

ORE 19:00 – Presentazione in Piazza Italia dei Cavalli bardati “CURERE”

ORE 19:30 – Presentazione in Piazza Italia dei Cavalli Bardati

ORE 20:30 – Rievocazione della FUGA IN EGITTO con partenza dalla Chiesa di San Giuseppe, sfilata lungo alcune vie della città

ORE 22:30 – Rientro del corteo dei cavalli in Via San Giuseppe. Premiazione

Domenica 3 Aprile:

la statua di San Giuseppe sarà portata in processione e la sera ci sarà  la tradizionale “Cena di San Giuseppe”, con la vendita all’asta dei doni offerti al Santo.

Anche Santa Croce Web sarà presente all’evento al quale vi invitiamo se amate il barocco, i cavalli e, soprattutto, se siete devoti al Patriarca San Giuseppe.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Vittoria sotto shock: giovane rapito da due uomini armati

Un rapimento in piena regola ha sconvolto la comunità di Vittoria. Intorno...

Boom di donazioni in provincia di Ragusa in memoria di Livatino

Grande successo nel Ragusano per la giornata speciale dedicata alla memoria del...

ASP Ragusa, porte aperte il 25 settembre: test gratuiti HPV per le donne dai 30 ai 64 anni

L’ASP di Ragusa rinnova il proprio impegno nella prevenzione oncologica e dedica...