Home News Attualità Le fontanelle rimangono a secco: negli anni ’90 erano oasi di ristoro
Attualità

Le fontanelle rimangono a secco: negli anni ’90 erano oasi di ristoro

Condividi
Condividi

Tra le pieghe della storia del nostro paese emergono spesso dei fatti curiosi: tra questi, uno che ha colpito la fantasia di alcuni di noi che viviamo questi luoghi è vedere le fontanelle completamente asciutte. Forse perché l’acqua ha un costo? A Punta Secca infatti la fontana di ghisa impiantata alla fine del secolo scorso non getta acqua ed è ridotta ormai ad un ricettacolo di cicche di sigarette. È anche opinione diffusa che non ne abbia mai gettata, tanto da meritarsi una lapide con incisi dei versi che recitano “O voi, che qui trovare acqua pensate, se non piove dal Ciel, non l’aspettate”. Ma se la borgata di Montalbano piange… Santa Croce non ride. La fontanella di via Alloro angolo via Mario Rapisardi non gode né del decoro, né dell’igiene necessaria per potersi dissetare. E quelle che per il sindaco degli anni ’90 dovevano essere oasi dove potersi fermare e bere un sorso d’acqua fresca, oggi sono diventati luoghi informi e spettrali.

fontanella2

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...