Home News Politica Dall’Europa svolta sul cibo, La Via: “Etichette per tutelare i consumatori”
Politica

Dall’Europa svolta sul cibo, La Via: “Etichette per tutelare i consumatori”

Condividi
Condividi

Un grande risultato per il presidente della Commissione Ambiente, Sanità e Sicurezza alimentare del Parlamento europeo, Giovanni La Via: “Abbiamo dato un segnale forte, a difesa dei consumatori europei, per dare loro informazioni complete e chiare circa l’origine di molti prodotti alimentari”. Venerdì si è votato in via definitiva sull’indicazione di origine e provenienza obbligatoria di determinati cibi tra cui latte, carne, prodotti trasformati (come ragù, lasagne, tortellini) o con un ingrediente prevalente (come la pasta).  Si tratta di un passaggio fondamentale che risponde alla necessità di trasparenza per i consumatori, spesso destinatari di vere e proprie frodi alimentari, con tutti i rischi e le insidie per la salute che queste nascondono. “Trasparenza” e “Responsabilità” sono gli obiettivi, come spiega La Via: “Ritengo che l’etichettatura obbligatoria rappresenti la migliore via da percorrere per valorizzare realmente il Made in Italy e la qualità dei prodotti europei”. La “tracciabilità” dunque rappresenterebbe l’unico modo per garantire la tutela dei prodotti, quindi dei destinatari degli stessi, salvaguardando la qualità delle produzioni locali e del nostro patrimonio alimentare, spesso confuso da prodotti di origine non specificata. Partendo dal presupposto che un sistema di etichettatura volontario non avrebbe la stessa efficacia in termini di risultato.

E a chi sostiene che le informazioni di origine non sono richieste dai consumatori per il costo eccessivo che determinerebbero sul prezzo finale dei prodotti, La Via risponde che “così non è”: “Secondo le stime della Commissione europea, il 90% dei consumatori desidera conoscere l’origine degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari trasformati, e la grande maggioranza di essi sarebbe disposta a pagare un piccolo aumento di prezzo, pur di conoscere l’origine del prodotto.  E tali dati sono stati confermati dall’esperienza fatta in alcuni Paesi che hanno adottato tale etichettatura su base volontaria, dove non si sono riscontrati grandi aumenti di prezzi per i produttori e i consumatori”. Da una parte dunque, una maggiore consapevolezza al momento della spesa, e la richiesta di informazioni trasparenti, dall’altra l’impegno a favorire le nuove esigenze a tutela del mercato e dei consumatori con una posizione chiara, riguardo ad altri prodotti alimentari, lungo un percorso di responsabilità che va dal produttore al consumatore.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...