Skip to content
martedì 15 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Il Borgo dei Borghi 2016 a Sambuca di Sicilia: anche l’Avis fa festa

by Salvatore Mandarà 18 Maggio 2016 707 5 min di lettura
 Il Borgo dei Borghi 2016 a Sambuca di Sicilia: anche l’Avis fa festa

Anche l’Avis Sicilia, con il suo presidente Salvatore Mandarà, ha onorato l’ assegnazione dell’ambito riconoscimento a Sambuca di Sicilia: il Borgo dei Borghi 2016. Il paese della Valle del Belice, che conta circa seimila abitanti, si è aggiudicato il titolo nel corso della trasmissione di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”, condotta da Camilla Raznovich. Sambuca, dunque, è il terzo comune siciliano, dopo Gangi (2014) e Montalbano Elicona (2015), a vincere la competizione che ogni anno mette in vetrina i venti borghi più belli, interessanti e suggestivi del nostro Paese, uno per ogni regione. I comuni che partecipano alla trasmissione vengono scelti in collaborazione con l’associazione Borghi d’Italia (Sambuca è entrata a far parte dell’associazione due anni fa) e vengono votati dal pubblico attraverso il web, oltre a essere sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti, formata dall’attrice Anna Kanakis, dal critico d’arte Philippe Daverio e dallo chef Hiroiko Shoda, in arte Chef Hiro. Un incontro importante quello tra il sindaco Leonardo Ciaccio ed i rappresentanti dell’Avis, con la dovuta gratitudine rivolta verso il primo cittadino per aver assegnato una casa per il volontariato e le donazioni di sangue, consentendo di integrare le bellezze dei luoghi con quelle della solidarietà sociale. “L’annuncio della vittoria ha suscitato grande entusiasmo a Sambuca, che già lo scorso si era aggiudicata la trasmissione di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”, sbaragliando la concorrenza degli altri comuni italiani – ci racconta il sindaco – E’ un riconoscimento assai ambito per ogni amministratore e per tutti i cittadini essere premiati non sono solo le bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche di Sambuca ma il lavoro di un’intera comunità. Il vero impegno inizia adesso. Abbiamo la responsabilità e il dovere di tenere alto il vessillo, di accogliere i turisti nel miglior modo possibile, di incrementare le attività economiche e artigianali e far veicolare l’immagine di Sambuca al di fuori dei confini regionali. Sarebbe veramente bello – continua il sindaco – gemellare il borgo con il balcone più bello d’Italia”. Ammesso che tutti gli standard, dalla pulizia al decoro urbano, dalla differenziata al rispetto per l’ambiente, siano rispettati anche da Punta Secca.

Brevi cenni sulla storia della città.

Sambuca, che si trova in una posizione baricentrica tra Palermo, Agrigento e Trapani, a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dal parco archeologico di Selinunte, vanta una storia antica, che affonda le radici negli anni della dominazione araba. Secondo le fonti storiche a fondarla fu l’emiro saraceno Zabut, che proprio su quella collina decise di costruire il suo castello. Della fortezza ormai non c’è più traccia, su quelle pietre è stata edificata la maestosa Chiesa Madrice, danneggiata dal terremoto del Belice e che adesso si sta tentando di recuperare, e il Belvedere, che domina la campagna circostante. Intatto è rimasto il quartiere saraceno, con le sue vie strette, tortuose, arricchite da piccoli cortili e da purrere (cave sotterranee) riportate recentemente alla luce, un gioiello di pianta urbana che ricalca perfettamente la visione dei centri storici delle città arabe. Tra i vicoli saraceni numerosi privati, alcuni dei quali giunti anche dall’estero, hanno deciso negli ultimi anni di acquistare le vecchie case per trasformarle in una sorta di buen retiro, mentre un noto imprenditore alberghiero sta per realizzare l’albergo diffuso nel centro storico, con piccole unità immobiliari che diventeranno B&B.

Il nuovo Borgo d’Italia è famoso anche per le sue chiese, se ne contano una ventina, alcune delle quali sono state adibite a museo, dove si possono ammirare le opere del pittore Gianbecchina o le originali sculture tessili di Sylvie Clavel, e poi ancora palazzi storici, il prezioso museo archeologico di palazzo Panitteri, il teatro ottocentesco e i resti di un antico acquedotto romano. Da vedere assolutamente l’area archeologica di Monte Adranone, e per chi ama la natura vale la pena fare un salto alla riserva naturale di Monte Genuardo o una passeggiata lungo le sponde del lago Arancio intorno al quale sorgono rigogliosi uliveti e vigneti con la possibilità di visitare numerose cantine. Nelle campagne attorno a Sambuca, infatti, sono una decina le aziende che producono vini di altissima qualità esportati anche all’estero. Per gli amanti dei peccati di gola, infine, sono imperdibili le Minni di virgini, dolce tipico di Sambuca, composto da pasta frolla, crema di latte, zuccata, gocce di cioccolato e cannella. La ricetta risale al 1725 e fu ideata da suor Virginia Casale di Rocca Menna, in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Ragusa, alloggi di via Risorgimento: lo Iacp chiarisce le modalità di affidamento

by Redazione 15 Luglio 2025 101 3 min di lettura

Il commissario straordinario dello Iacp di Ragusa Paolo Santoro ha incontrato questa mattina le famiglie affidatarie degli alloggi di Via

Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 284 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 157 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009