Home News Cultura e Spettacolo Estate, tempo di rimpatriate: il prof Aquila organizza cena fra 62 ex colleghi
Cultura e Spettacolo

Estate, tempo di rimpatriate: il prof Aquila organizza cena fra 62 ex colleghi

Condividi
Condividi

L’estate è una stagione in cui si approfitta delle vacanze per fare delle rimpatriate tra amici o ex studenti, per rievocare i momenti più belli del passato. Invece Giovanni Aquila, pittore santacrocese molto conosciuto e stimato, ha avuto un’idea nuova, originale: perché non fare una rimpatriata tra ex colleghi? Lui, professore in quiescenza di Storia dell’arte presso il liceo scientifico Enrico Fermi di Ragusa, ha pensato di coinvolgere i docenti con cui ha collaborato mentre era in servizio, di tutte le discipline, in pensione e non, per passare qualche ora in allegria. “Mi è sembrato vergognoso pensare che per tanti anni la mattina siamo stati insieme a lavorare, a ridere, a scherzare, a condividere anche i momenti brutti e poi, dopo essere andati in pensione, non ci siamo rivisti più – ha raccontato Giovanni Aquila -. Ho pensato allora di organizzare una rimpatriata di tutti i colleghi. Ho impiegato un mese e mezzo, non è stato facile rintracciarli tutti, quindi ho dovuto farmi aiutare da altri che li conoscevano. Alla fine ci sono riuscito, li ho raggiunti tutti e tutti hanno accolto la cosa con entusiasmo. Eravamo 62 in tutto. Alcuni di loro erano alunni miei o di altri colleghi che, attualmente, insegnano nello stesso istituto dove hanno studiato. È venuto persino l’allora preside Salvatore Dipasquale che ha 86 anni. Era presente anche Lucia Piccione, moglie dell’avvocato Iurato, di 89 anni. Era felice di ritrovare il preside e gli ex colleghi”. A dare il benvenuto ai presenti è stato lo stesso Giovanni Aquila, poi sono intervenuti il prof. Luciano Nicastro e l’ex preside Salvatore Di Pasquale. Questo collegio dei docenti extra scolastico si è consumato il 29 giugno, con un simpatico giro pizza e la voglia di ritrovarsi ancora, magari il 29 giugno del prossimo anno. Un esempio da imitare.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Scicli accoglie Shine: un nuovo polo culturale e formativo per la città

Scicli si arricchisce di un nuovo polo culturale e formativo. Da settembre...

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...