Home News Attualità Chiude la Camera di Commercio di Ragusa: accorpata a Siracusa e Catania
AttualitàProvincia

Chiude la Camera di Commercio di Ragusa: accorpata a Siracusa e Catania

Condividi
Condividi

La Camera di Commercio di Ragusa non esiste più. Dagli inizi di gennaio oltre 200 mila aziende faranno capo alla Camera di Commercio che riunisce Catania, Siracusa e Ragusa. Organismi, consiglio direttivo e presidente devono ancora essere formalizzati ma il decreto del presidente della Regione, datato 30 dicembre, sancisce la nascita della nuova Camera di Commercio e la scomparsa di quelle di Ragusa e Siracusa. Mentre quest’ultima per la verità sta ancora cercando di salvare la propria identità promuovendo ricorsi, i nostri rappresentanti istituzionali ragusani, dopo aver ceduto alla centralizzazione delle Asi e all’abolizione delle province, contribuiranno con l’iscrizione di 41 mila aziende (Siracusa ne porta in dote 43 mila e Catania ben 115 mila). Per la presidenza sembra scontata l’elezione di Piero Agen, espressione di Confcommercio Catania, che può contare su almeno 20 voti dei 33 componenti del nuovo organismo. Tagliato fuori dalla corsa Ivan Lo Bello, espressione di Confindustria e della camera di Commercio di Siracusa. Ragusa sarà presente tra i 33 del consiglio camerale con sette esponenti.

La scomparsa della Camera di Commercio di Ragusa è apparsa quasi ineluttabile dopo la decisione assunta dal Presidente della  Regione Rosario Crocetta di accorpare questi enti riducendoli da 9 a 4. In Sicilia restano infatti Palermo con Enna, Trapani con Caltanissetta ed Agrigento, e Messina che fa capo a sé stessa grazie allo status di città metropolitana. La costituzione della camera di commercio Catania-Siracusa-Ragusa è apparsa la più logica trattandosi di un’area omogenea del sud-est con molti interessi ed infrastrutture in comune, quali aeroporti, porti e servizi. Tutto da vedere se funzionerà e se le identità dei territori saranno, se non esaltate, rispettate. I servizi sul territorio assicurati dall’attuale Camera di Commercio restano, ma la direzione strategica sarà presso la sede di Catania. Mentre ancora una volta, ha vinto il pressapochismo…

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Vittoria sotto shock: giovane rapito da due uomini armati

Un rapimento in piena regola ha sconvolto la comunità di Vittoria. Intorno...

Boom di donazioni in provincia di Ragusa in memoria di Livatino

Grande successo nel Ragusano per la giornata speciale dedicata alla memoria del...

Unitre Santa Croce Camerina: un nuovo anno accademico tra cultura, laboratori ed eventi

Con l’arrivo di settembre ripartono le attività dell’Unitre – Università delle Tre...