Home News Politica Cartellone sparisce per la festa, poi riappare:”Perché blackout democratico?”
PoliticaPrimo Piano

Cartellone sparisce per la festa, poi riappare:”Perché blackout democratico?”

Condividi
Condividi

Ventiquattr’ore per vedere due cartelloni sparire e riapparire in piazza. Quello del gruppo d’opposizione “Liberi di scegliere” in cui si fanno le pulci al vicesindaco Giavatto sulla questione acqua e la risposta dello stesso Giavatto, più lunga, piccante e articolata. I due manifesti sono spariti domenica, in occasione della Festa di Santa Rosalia, ma hanno fatto ritorno lunedì mattina, a conclusione della stessa. Inizialmente i consiglieri d’opposizione c’erano andati giù pesante: “Oltre alle bancarelle, per Santa Rosalia è magicamente scomparsa anche la democrazia (speriamo per poco). Da domenica infatti non si hanno notizie ufficiali del nostro cartellone politico in piazza e nessuna comunicazione ci è pervenuta dagli organi competenti sulle motivazioni legali della totale rimozione e per ordine di chi. Se non dovessimo avere notizie nelle prossime 24 ore valuteremo l’opportunità di fare apposita denuncia presso i Carabinieri visto che si tratta di un bene privato contenente un documento firmato dal nostro gruppo consiliare”. Poi le notizie sono arrivate – o meglio, sono tornati direttamente i cartelloni – quindi è stato abbassato il tiro: “Il nostro cartellone è ritornato al suo posto sistemato dai Vigili Urbani. Chiederemo ovviamente all’Amministrazione il perché di questo black out democratico di 24 ore, giusto il giorno, tra l’altro, di grande affluenza nella nostra piazza”. Il sindaco Giovanni Barone ha precisato che “i cartelloni sono stati rimossi per la giornata della festa di Santa Rosalia, allo scopo di non creare intralcio e consentire un accesso più comodo a piazza V.Emanuele, evitando che qualcuno potesse farsi male. Sono stati tolti domenica alle 13 e risistemati nuovamente lunedì mattina dai vigili urbani”.

IL CARTELLO PRIMA

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, l’esperimento delle opposizioni: pensare è già una rivoluzione

A Santa Croce Camerina, paesino di circa diecimila anime che ha trovato...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...