Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo Provincia

Ibla s’illumina d’arte: dal 4 maggio il premio internazionale Barocco

by Antonella Galuppi 3 Maggio 2019 655 3 min di lettura
 Ibla s’illumina d’arte: dal 4 maggio il premio internazionale Barocco

Ritorna nella magica location dell’Auditorium “S. Vincenzo Ferreri” di Ragusa Ibla, il prestigioso Premio Internazionale Barocco 2019 organizzato dalla presidente regionale dell’Accademia Internazionale “Città di Roma” la maestra d’arte Maria Ventura. Sabato 4 maggio 2019 alle 18 è previsto un importante evento i cui sarà ricordato il poeta Emanuele Schembari, che riceverà un premio alla memoria e saranno consegnati riconoscimenti a personalità del mondo della cultura che negli anni hanno accompagnato le attività prestigiose realizzate dalla presidente Ventura e dai suoi collaboratori. Prevista la presenza di Giovanni Maggi e di Stefano Di Marino, rispettivamente Presidente e Rettore dell’Accademia. A fare gli onori di casa la presidente della Sicilia, Maria Ventura che ha coinvolto numerosi artisti nell’Mostra d’Arte Contemporanea “Cultura e Arte negli Iblei” che sarà inaugurata nello stesso pomeriggio di sabato e si concluderà l’11 maggio.

Madrina della mostra Bruna Filippone, scrittrice e giornalista e componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità. La relazione è invece affidata al critico d’arte Andrea Guastella. Dopo il saluto del Sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì e dei rappresentanti dell’Accademia ci sarà una lettura di poesie di Emanuele Schembari a cura del figlio del compianto poeta Giacomo. Subito dopo sarà consegnato il premio alla Carriera alla psichiatra e psicoterapeuta dottoressa Severina Carteri, al maestro Antonio Occhipinti, al critico d’arte professor Salvatore Parlagreco, al sociologo e docente di comunicazione dell’Università di Messina, professor Francesco Pira, al presidente del Club per l’Unesco di Gioiosa Jonica dottor Nicodemo Vitetta. Si tratta di personalità del mondo della cultura, delle arti, delle scienze che hanno a vario titolo partecipato negli anni ad iniziative dell’Accademia e che già in passato hanno ricevuto il Premio Barocco. In serata sarà inaugurata una mostra personale a cura di Salvatore Fratantonio.

Sempre negli stessi locali prenderà poi il via la Mostra “Cultura e Arte negli Iblei” a cui partecipano gli artisti Silvana Amarù, Paola Biscoglio, Clara Calì, Daniela Cannia, Rosalba Carlino, Domenico Carteri, Aurora Coppolino, Rosanna Criscione, Veronica Diquattro, Salvatore Farruggia, Maria Giacobbe, Antonella Giannone, Giuseppe Gianì, Claudio Guadagna, Francesco Gurrieri, Sal Jacono, Emanuela Iemmolo, Giusy Manenti, Gualtiero Locurto, Claudio Sciacca, Rosario Ticli e Maria Ventura.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009