Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Mascherine anti-virus: quali, dove e quando? La risposta degli esperti

by Redazione 6 Aprile 2020 637 4 min di lettura
 Mascherine anti-virus: quali, dove e quando? La risposta degli esperti

Dal mondo scientifico e politico e dall’opinione pubblica emergono pareri contrastanti sulla possibilità di estendere l’uso delle mascherine a tutta la popolazione, ed eventualmente renderlo obbligatorio, come strategia da adottare, assieme ad altre, per progettare una riapertura graduale del Paese. E’ opportuno, per non dire necessario, chiarire le funzioni che le attuali mascherine in circolazione svolgono. Esse possono essere suddivise, grossomodo, in due gruppi: il primo, che comprende le mascherine chirurgiche e quelle in tessuto-non tessuto (tnt), ed il secondo che comprende invece le mascherine ffp2 e ffp3.

Il dottor Albora e il collega Moscardelli

Questa distinzione è fondamentale poiché le funzioni che le mascherine dei due gruppi svolgono sono completamente diverse. Quelle del primo gruppo (chirurgiche e tnt) riducono significativamente la probabilità che un soggetto malato, con o senza sintomi, contagi un soggetto sano; tali mascherine però non garantiscono al soggetto sano una protezione dal soggetto malato qualora quest’ultimo non le indossi, anche se le indossasse il soggetto sano stesso. Le mascherine del secondo gruppo (ffp2 e ffp3), invece, proteggono il soggetto sano che le indossa da un eventuale contagio che si potrebbe verificare qualora egli incontrasse dei soggetti infetti e contagiosi: sono dunque le più efficaci “in entrata”, ma potrebbero rappresentare, se dotate di valvola, un serio rischio per i soggetti sani qualora siano indossate da soggetti malati o eliminatori, che eliminerebbero virus espirando e potrebbero abbreviare le distanze sociali per falsa sicurezza indotta da una mascherina “specialistica”.

Il professor Guglielmo Bonaccorsi

Riteniamo scientificamente valida e realizzabile sul piano pratico la strategia di rendere obbligatorio l’utilizzo di mascherine chirurgiche o tnt (quelle del primo gruppo) a tutta la popolazione nei luoghi pubblici. Questa strategia, se adottata da tutti i cittadini, potrebbe ridurre significativamente il rischio di contagio e rappresenterebbe dunque un valido strumento per l’inizio della fase successiva di controllo della pandemia da coronavirus, ovvero quella di una graduale “riapertura” del Paese. Tuttavia, tale strategia potrà essere messa in atto soltanto se il sistema sarà in grado di garantire un numero di mascherine chirurgiche, tnt o similari sufficiente al fabbisogno di tutta la popolazione italiana. E’ indispensabile sottolineare come quest’intervento non possa essere il solo a dover essere applicato affinché una seconda fase possa cominciare, ma rappresenta soltanto un punto di una strategia multisettoriale che dovrà includere altri punti già noti e condivisi come il mantenimento del distanziamento sociale in luoghi pubblici, adeguati comportamenti di igiene personale e collettiva e l’esecuzione di test sierologici affidabili in termini di sensibilità e specificità ad una fetta di popolazione che sia la più ampia possibile, per misurare l’effettiva propagazione della pandemia.

Prof. Guglielmo Bonaccorsi
Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Firenze
Dr. Giuseppe Albora
Medico in form. specialistica in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Firenze
Dr. Andrea Moscadelli
Medico in form. specialistica in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Firenze

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009