Home News Politica “Trova i soldi per gli spettacoli, non per i semafori”. Barone nel mirino
PoliticaPrimo Piano

“Trova i soldi per gli spettacoli, non per i semafori”. Barone nel mirino

Condividi
Condividi

Il sindaco Giovanni Barone e il centrosinistra non si amano. Tutt’altro. Anche in questo primo lunedì d’agosto la polemica corre sui social. Il primo terreno di scontro è sulle micro discariche comunali, che sorgono a ridosso della periferia del paese. Articolo 1, con un’attenta rassegna fotografica, ha messo in risalto la situazione imbarazzante di alcuni cigli stradali, presi d’assalto dai rifiuti. Autentiche discariche a cielo aperto.

Barone, che fa delle tutela dell’ambiente uno dei propri cavalli di battaglia, ha reagito con stizza: “Goffamente cercano di fare ricadere sull’Amministrazione la responsabilità di un fenomeno delittuoso che purtroppo si perpetra su tutto il territorio ibleo, non fanno altro però che dimostrare due cose: la cattiveria politica, fine a se stessa; l’ignoranza del sistema complesso dei rifiuti. Le micro-discariche stradali sono un fenomeno sovracomunale che le amministrazioni e le municipalità sono costrette ad affrontare quotidianamente”. Il sindaco ha poi messo in risalto gli interventi della sua Amministrazione, senza risparmiare una stoccata finale ai contenders: “Se studiassero, se si informassero, magari soprattutto sulle magre figure fatte quando amministravano loro, certi personaggi, eviterebbero di esternare il loro livore e ci farebbero più figura”.

In serata, però, è stato il Partito Democratico, sempre con la complicità di Articolo 1, a rigirare il coltello nella piaga: “Nel mese di agosto si spenderanno circa 30.000 euro per spettacoli e feste, anche di dubbia sicurezza organizzativa, e non si trovano quattro soldi per aggiustare un semaforo, rotto da 8 mesi, posizionato in un punto nevralgico del paese. A virità… se n’avissunu rittu nun c’avissumu crirutu!”. Il riferimento è alla delibera di giunta del 28 luglio, con cui l’Amministrazione ha prenotato 23.880 da due capitoli di spesa (Turismo e Tassa di soggiorno), senza che il Bilancio sia stato approvato (è atteso al vaglio del prossimo Consiglio comunale). Si tratta di impegni in dodicesimi. Ma è la scelta politica di destinare i soldi agli spettacoli, anziché ai semafori, che desta perplessità.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Tre giorni di successi per Lisa Cipresso e Asia Giudice all’Equistile Equestrian Center

Dal venerdì 31 fino a domenica 2, zia e nipote — Lisa...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Inaugurata la sede di Territorio a Santa Croce Camerina

In una cornice di entusiasmo partecipativo e con una atmosfera di buona...

Forza Italia, successo per la campagna di tesseramento in piazza a Santa Croce

Grande partecipazione questa mattina in piazza a Santa Croce Camerina per la...